Palazzo Pitti Le pitture murali delle Sale dei Pianeti Storia dell'arte, restauro, indagini diagnostiche 
				
				| Author(s) | a cura di Cecilia Frosini | ||
| Editor | Silvana Editoriale | Place | Milano | 
| Year | 2020 | Pages | 240 | 
| Measure | 25x29 (cm) | Illustration | 160 ill. colori n.t. - colors ills | 
| Binding | cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket | Conservazione | Nuovo - New | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 2100 (gr) | 
| ISBN | 8836647499 | EAN-13 | 9788836647491 | 
not available
Fra il 1641 e il 1643, Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) realizzò su commissione del granduca Ferdinando II de’ Medici il grande ciclo decorativo delle sale di rappresentanza di Palazzo Pitti, poi concluso dall’allievo e collaboratore principale Ciro Ferri. 
 L’innovativa e grandiosa decorazione delle volte, che comprendeva pitture in affresco e stucchi, mirava a costruire un effetto straordinario, in cui le tre arti - pittura, scultura e architettura - creavano uno spazio aperto e senza limiti. 
 Il tema principale, quello delle fasi della vita e dell’attività del sovrano, si esplica attraverso rappresentazioni mitologiche ed astronomiche, legate all’interesse della corte medicea per le recenti scoperte galileiane dei cosiddetti “astri medicei”, i satelliti di Giove. Ognuna delle cosiddette Sale dei Pianeti, inizialmente pensate in numero di 7, poi ridotte a 5, è dedicata a una divinità e un pianeta che illustrano l’educazione affettiva del principe (Sala di Venere); la sua formazione all’apprezzamento delle arti (Sala di Apollo); le sue virtù eroiche (Sala di Marte); il buon governo (Sala di Giove); il coronamento della fama e della gloria (Sala di Saturno). Tre di queste Sale, quelle dedicate a Saturno, a Giove e a Marte, sono state oggetto, dal 1996 al 2008, di una importante e complessa campagna di restauri da parte dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Gli studi effettuati sulla tecnica delle pitture murali e degli stucchi e i risultati del restauro, qui presentati per la prima volta in una veste complessiva, hanno offerto l’occasione per un approfondimento del grande ciclo decorativo, di cui si dà ampio conto in queste pagine. 
Sommario
Il libro sul cantiere di restauro delle Sale dei Pianeti a Palazzo Pitti: ragionamenti su una scelta di documentazione à rebours 
 Cecilia Frosini
La campagna decorativa delle Sale dei Pianeti 
 Elena Fumagalli
Le Sale dei Pianeti: fragore romano e silenzio fiorentino 
 Roberto Contini
La reggia dei Medici nei primi decenni del Seicento (1600-1640 circa): funzione cerimoniale e glorificazione dinastica 
 Christina Strunck
Dal letto alla pira: il “solo pensiero” di Francesco Rondinelli 
 Massimiliano Rossi
Pietro da Cortona architetto e i progetti per Palazzo Pitti 
 Mario Bevilacqua
Oltre la pittura: gli stucchi cortoneschi nelle Sale dei Pianeti 
 Francesco Freddolini
'Heroicae virtutis imagines'. La traduzione a stampa degli affreschi di Pietro da Cortona nelle Sale dei Pianeti a Palazzo Pitti 
 Annalisa Pezzo
TAVOLE
STUDI TECNICO-SCIENTIFICI
L’intervento di restauro dell’Opificio delle Pietre Dure nelle Sale di Giove, Marte e Saturno 
 Alberto Felici, Maria Rosa Lanfranchi, Paola Ilaria Mariotti
Le analisi del Laboratorio scientifico sulle Sale dei Pianeti di Palazzo Pitti 
 Giancarlo Lanterna
APPARATI
Ciro Ferri’s frescoes: a study of painting materials and technique by SEM-EDS microscopy, X-ray diffraction, micro FT-IR and photoluminescence spectroscopy 
 David Ajò, Umberto Casellato, Enrico Fiorin, Pietro Alessandro Vigato
La couleur niée 
 Cristina Danti, Maria Rosa Lanfranchi, Giancarlo Lanterna, Annamaria Giusti, Fabrizio Bandini, Paola Ilaria Mariotti, Carlo Lalli, Maria Rizzi
Un aspetto imprevisto nel restauro delle Sale dei Pianeti di Pietro da Cortona 
 Cristina Danti, Alberto Felici, Maria Rosa Lanfranchi
Bibliografia
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Recommended books...


 









