Il Vangelo con 23 tavole di Salvatore Fiume
| Author(s) | a cura di Gianfranco Ravasi | ||
| Editor | Edizioni Paoline | Place | Torino |
| Year | 1988 | Pages | 194 |
| Measure | 23x31x4 (cm) | Illustration | ill. colori n.t. - colors ills |
| Binding | tela ed. sovracc. ill. colori - hardcover with dustjacket | Conservazione | Nuovo - New |
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 2200 (gr) |
| ISBN | 8821515192 | EAN-13 | 9788821515194 |
| price | 35.00 € | discount | 50% |
| discount price | 17.50 € | ||
Add to cart
(Grandi libri fotografici).
Introduzioni e note di Gianfranco Ravasi.
Nuovissima versione dai testi originali di:
Angelo Lancellotti ofm (Matteo)
Adalberto Sisti ofm (Marco)
Carlo Ghidelli (Luca)
Giuseppe Segalla (Giovanni)

«È da duemila anni, Signore, che i tuoi passi sanguinano» scriveva il poeta francese Pierre Emmanuel. I passi di Cristo risuonano ancora per le strade colme di rumori e distratte delle nostre città, riecheggiano nel silenzio delle nostre chiese... Da duemila anni i passi del Cristo lasciano le loro impronte anche sulle tele dei pittori, si fanno pietra nelle statue, sono accompagnati dal filo sonoro della musica. Come affermava Marc Chagall «la Bibbia è il nostro supremo ed infinito repertorio di immagi-ni, di soggetti, di visioni, di luci, di canti. Il Dio della Bibbia si dissimula nelle nubi del cielo, ma anche dietro la casa del calzolaio e si rivela all'anima dell'artista, alla sua anima dolente di ragazzetto balbettante, rivelandogli il suo cammino».
Anche Salvatore Fiume, con queste 23 tavole percorse dallo stupore della fede e dell'arte, ha seguito i passi del Cristo, l'ha di nuovo scovato per le nostre strade. Lasciandosi guidare da quella Parola che è simile al fuoco, l'artista diventa un esegeta. I commenti ai Vangeli dovrebbero avere in calce non solo le fitte note dei biblisti di professione, dei teologi e degli storici, o le intuizioni dei Padri della Chiesa e dei mistici; dovrebbero avere anche i bagliori delle interpretazioni spesso illuminanti e altrettanto decisive di tutti gli artisti...
L'esegesi evangelica di Fiume ha una sigla molto personale. Essa sembra identificabile nel giuoco dei volti, colti in primi piani intensissimi. Col volto si manifesta il segreto di una persona, si svela la sua intimità. Con il Cristo il volto stesso di Dio diventa visibile all'uomo. Questo dialogo di volti, di occhi, che Fiume ci offre, rappresenta una originale prospettiva di lettura dei Vangeli.
(Gianfranco Ravasi)
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Recommended books...




