Arte XVI secolo
Con la decadenza di Firenze, a causa delle lotte interne per la città, iniziarono a svilupparsi altri due centri della cultura italiana: Roma e Venezia. E' quì che convergeranno i massimi artisti del 1500, anche grazie ad importanti famiglie ed alla Chiesa, che cominceranno
a collezionare opere d'arte classiche.
A Roma lavorano importanti artisti come Raffaello e Michelangelo ed i loro allievi, mentre in varie parti d'Italia nasceranno le prime Accademie dedicate allo studio del disegno e dei tre maggiori esponenti del Rinascimento: Leonardo, Michelangelo e Raffaello.
Sarà poi attraverlo la rielaborazione della maniera di dipingere, ritenuta perfetta, dei grandi maestri che nascerà il Manierismo di cui due importanti esponenti saranno Pontormo e Parmigianino. Mentre nel Veneto i maggiori esponenti della pittura di quest'epoca saranno Giorgione, Tiziano, Paolo Veronese e Tintoretto.
Omaggio a Vasari Dipinti di Giorgio Vasari dalla collezione dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Author(s) | Serena Nocentini | Editor | Polistampa |
Lorenzo Lotto Il genio inquieto del Rinascimento
Author(s) | a cura di David Alan Brown, Peter Humfrey, Mauro Lucco | Editor | Skira |
Vincenzo Pagani un Pittore devoto tra Crivelli e Raffaello
Author(s) | A cura di Vittorio Sgarbi | Editor | Silvana Editoriale |
Michelangelo pittura, scultura, architettura tutta l'opera
Author(s) | a cura di Ludwig Goldscheider | Editor | Sansoni Editore - Phaidon Press |
Lotto nelle Marche
Author(s) | a cura di Vittoria Garibaldi e Giovanni C.F. Villa | Editor | Silvana Editoriale |
I volti della Riforma Lutero e Cranach nelle collezioni medicee
Author(s) | a cura di Francesca De Luca, Giovanni Maria Fara | Editor | Giunti Editore |
Pittura del Cinquecento a Napoli 1573-1606 L'ultima maniera
Author(s) | Pierluigi Leone De Castris | Editor | Electa |
Tiziano Il principe dei pittori I suoi pennelli sempre partorirono espressioni di vita
Author(s) | Francesco Valcanover | Editor | Edizioni il Fiorino |