Arte XVI secolo
Con la decadenza di Firenze, a causa delle lotte interne per la città, iniziarono a svilupparsi altri due centri della cultura italiana: Roma e Venezia. E' quì che convergeranno i massimi artisti del 1500, anche grazie ad importanti famiglie ed alla Chiesa, che cominceranno
a collezionare opere d'arte classiche.
A Roma lavorano importanti artisti come Raffaello e Michelangelo ed i loro allievi, mentre in varie parti d'Italia nasceranno le prime Accademie dedicate allo studio del disegno e dei tre maggiori esponenti del Rinascimento: Leonardo, Michelangelo e Raffaello.
Sarà poi attraverlo la rielaborazione della maniera di dipingere, ritenuta perfetta, dei grandi maestri che nascerà il Manierismo di cui due importanti esponenti saranno Pontormo e Parmigianino. Mentre nel Veneto i maggiori esponenti della pittura di quest'epoca saranno Giorgione, Tiziano, Paolo Veronese e Tintoretto.
Leonardo da Vinci L'Angelo Incarnato e Salai The 'Angel in the Flesh' and Salai
Author(s) | Carlo Pedretti | Editor | CB Edizioni |
L'età di Savonarola Frà Bartolomeo e la scuola di San Marco
Author(s) | A cura di Serena Padovani | Editor | Marsilio |
Lucas Cranach L'altro Rinascimento A Different Renaissance
Author(s) | Anna Coliva, Bernard Aikema | Editor | 24 Ore Cultura |
Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”
Author(s) | a cura di Alessandro Cecchi, Lucilla Conigliello, Marzia Faietti | Editor | Sillabe |
Correggio e Parmigianino Arte a Parma nel Cinquecento
Author(s) | David Ekserdjian | Editor | Silvana Editoriale |
Northern Landscapes on Roman Walls The frescoes of Matthijs and Paul Bril
Author(s) | Hendriks Carla | Editor | Centro Di |
Francesco Francia e la sua scuola
Author(s) | a cura di Emilio Nergo, Nicoletta Roio | Editor | Banca C. Steinhauslin |