Arte XVII secolo
Nel 1600 l'arte è fortemente influenzata dalla Chiesa, infatti nelle sue rappresentazioni si trovano molto spesso soggetti di carattere religioso. L'arte è quindi uno strumento di educazione prodotta per essere goduta e capita da tutti.
Essa è il risultato dell'immaginazione e suo fine è quello di persuadere che qualcosa di irreale possa diventare reale. Ecco che nel 1600 nasce il Barocco che non riguarda soltanto l'arte della Chiesa ma anche quella delle corti e delle città borghesi. In Italia il centro di maggiore sviluppo del Barocco è Roma, quì lavorano artisti come Bernini, Borromini e Caravaggio mentre in Europa spiccano artisti come Rembrandt, Rubens e Velasquez.
Itinerari rospigliosiani Clemente IX e la famiglia Rospigliosi
Author(s) | a cura di Chiara D'Affitto, Danilo Romei | Editor | Maschietto & Musolino |
Le sens caché des fleurs Symbolique & botanique dans la peinture du XVIIe siècle
Author(s) | Alain Tapié | Editor | Adam Biro |
Rembrandt Auf Papier Werk Und Wirkung and his Followers Drawings from Munich
Author(s) | Thea Vignau-Wilberg | Editor | Hirmer Verlag |
Caravaggio Il contemporaneo In dialogo con Burri e Pasolini
Author(s) | a cura di Vittorio Sgarbi | Editor | Silvana Editoriale |
Fiamminghi Arte fiamminga e olandese nei territori della Repubblica veneta
Author(s) | a cura di Caterina Limentani Virdis, Davide Banzato | Editor | Electa |
Andrea Commodi Dall’attrazione per Michelangelo all’ansia del nuovo
Author(s) | a cura di Anna Maria Petrioli Tofani, Gianni Papi | Editor | Polistampa |