L'Arte della Seta in Firenze Trattato del secolo XV 2 voll. in cofanetto 
				
				| Author(s) | Girolamo Gargiolli | ||
| Editor | Cassa di Risparmio di Firenze | Place | Firenze | 
| Year | 1980 | Pages | 60+336 | 
| Measure | 22x30 (cm) | Illustration | ill. colori n.t. - colors ills | 
| Binding | cart. edit. con cofanetto muto - hardcover with slipcase | Conservazione | Nuovo - New | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 2100 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
| price | 77.47 € | discount | 81% | 
| discount price | 15.00 € | ||
Add to cart
Trattato del secolo XV pubblicato per la prima volta e dialoghi raccolti da Girolamo Gargiolli.
Edizione speciale fuori commercio edita per Cassa di risparmio di Firenze.
Opera in due voll. entro custodia, che comprendono la ristampa a colori del Codice 117 della Biblioteca Laurenziana e la ristampa anastatica del relativo testo a stampa del Gargiolli, pubblicato da Barbera nel 1868.
Indice
Avvertenza 
 TRATTATO ANTICO DELL'ARTE DELLA SETA 
 DI ANONIMO FIORENTINO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SU I TESTI A PENNA 
 Incomincia uno trattato, o veramente opuscolo dell'arte o sopra l'arte della seta per dare notizia all' incogniti e novelli che desiderano sapere detta arte 
 I. Dello incannare 
 II. Del lavorare la seta alla caviglia 
 III. Seguita del lavorare alla caviglia 
 IV. Dello istufare 
 V. Del cuocere la seta 
 VI. Dello iscierre 
 VII. Dello iscerre di sodo 
 VIII. Del torcere e filare 
 IX. Del preparare la seta per tignere 
 X. Dello iscierre la trama di bianco 
 XI. Dello iscierre di colore 
 XII. Dello scerre i peli chermisi 
 XIII. Del tignere 
 XIV. Del dare la rosa al chermisi 
 XV. Rimedi a' mancamenti del chermisi 
 XVI. Del tignere di grana 
 XVII. A tignere l' alessandrino 
 XVIII. Rimedi per l' alessandrino cieco 
 XIX. Del tignere verde 
 XX. De' mancamenti nel tigner verde 
 XXI. Rimedio pel verde cieco 
 XXII. Del tignere verdebruno 
 XXIII. Del racconciare il verdebruno cieco 
 XXIV. Del tignere 'I pagonazzo di chermisi 
 XXV. Del tignere il pagonazzo di grana 
 XXVI. Del tigner pagonazzo di verzino 
 XXVII. Del tignere di vermiglio 
 XXVIII. Del racconciare il vermiglio 
 XXIX. Del tignere gli azzurri 
 XXX. Del tignere di tanè 
 XXXI. Del tiguere bigio 
 XXXII. Del tigner nero 
 XXXIII. Del tignere giallo di scótano 
 XXXIV. Del tignere di zaffiorato 
 XXXV. Del tignere giallo di zafferano 
 XXXVI. Del tignere in cennomati 
 XXXVII. Dello inzolfare 
 XXXVIII. Del saggiar grana senza allume o seti 
 XXXIX. Del porre il vagello 
 XL. Del vagello possente o stracco 
 XLI. Delle maestre si danno a’ colori 
 XLII. Delle orditure 
 XLIII. Ragione della guidana 
 XLIV. Orditure 
 XLV. Pregi si danno alle maestre dell' incannare e dello addoppiare 
 XLVI. De' pregi per le sete alle panche 
 XLVII. De' pregi del torcere e filare le sete 
 XLVIII. De' cali nel flare e torcere 
 XLIX. De' pregi delle sete a tiguere per roba 
 L. Del peso delle tele ordite 
 LII. Di ciò vuol pesare a braccio il drappo 
 LIII. De' mancamenti vengono nei drappi 
 LIV. Dell' opera 
 LV. Del tramar grosso o sottile 
LVI. Del tirare la tela 
LVII. Filarotte e dispresa 
 LVIII. De' cammini e delle griece 
 LIX. Delle gricce 
 LX. Dell' opera nel domaschino 
 LXI. Delle larghezze de' drappi 
 LXII. Pregio de' saponi da seta e da panni 
 LXIII. Ordini del telaio 
 LXIV. Della piegatura de' drappi 
 LXV. De' pregi de' drappi a chi li tesse 
 LXVI. .. . . . . . . 
 LXVII. Quanto vengono i drappi alla bottega 
 LXVIII. Quanto valgono i drappi il braccio e la libbra per baratto 
 LXIX. Delle compre e tare delle sete 
 LXX. Pregi delle sete 
 LXXI. Valuta del Kermes e della Grana 
 LXXII. Ragione delle tare dol filatoiaio 
LXxXII. Stima de' drappi ecc. nel rivedere le razioni 
 LXXIV. Libro de' tessitori 
 LXXV. Del libro e quadernuccio delle maestre della seta cotta 
 LXXVI. Gli addoppiatori 
 LXXVII. Come si tiene 'I libro delle sete crude 
 LXXVIII. Come si tiene il quadernuccio de' peli 
 LXXIX. Panni franceschi per il baratto. 
 DIALOGHI 
 I. Comento al trattato antico su l'arte della seta 
 Il. Tintore di sete 
 III. Incannatora, orditora, piegatore e rimettitora 
 IV. Tessitora di lisci 
 V. Il tessitore d' opere 
 VI. Drapperia 
 VII. Decadenza dell'arte e modo di vivere delle tessitore in Firenze 
 VIII. Un po' di tutto 
 DOCUMENTI 
 I. R. Archivio di Stato, Carte Strozziane-Uguccioni 1423, 7 maggio 
 II. Statuti dell'arte di Porta Santa Maria, Cod. I, a c. 281 
 III. Dallo Statuto di Modigliana compilato nell'anno 1894 e ricopiato nel 1546. Archivio di Stato (Riformagioni). Stat. N. 887, Rubrica 42 
 IV. Statuto volgare dell'Arte di Porta Santa Maria. Archivio di Stato, Codice di N. 2 
 V. Instrumentum pactorum factorum inter Commune Florentie et homines de Trebis 
 VI. Archivio Centrale di Stato di Firenze. (Archivio delle Arti. - Arte di Porta Santa Maria. Matricole dal 1225 al 1827) 
 VII. Dal Codice 56 clas. II, Dist. I ora di N. 2. Statuti volgari dell'Arte di Por Santa Maria, o della Seta 
 Indice di voci notevoli
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA 4° cop.no Cof)
SC80%
Recommended books...


 










