Marino Marini 
				
				| Autore/i | Alberto Busignani | ||
| Editore | Sansoni Editore | Luogo | Firenze | 
| Anno | 1968 | Pagine | 96 | 
| Dimensioni | 25x31 (cm) | Illustrazioni | 40 tavv.a colori n.t., 29 ill. b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket | Conservazione | usato buone condizioni - used good | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1000 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
| Prezzo | 10.00 € | Sconto | 15% | 
| Prezzo scontato | 8.50 € | ||
Aggiungi al carrello
(I Maestri del Novecento Sansoni 1. Collana Diretta da H.L. Jaffé e A. Busignani)
Lo scultore dei cavalli e delle pomone dei miracoli e dei guerrieri: una presenza tra le più alte dell'arte contemporanea in Italia e nel Mondo
Il tema conduttore di questa monografia, in cui l'Autore ricostruisce l'attività del grande scultore toscano dai suoi inizi agli esiti recentissimi, sta anzitutto nell'affermazione e nella ricerca del giudizio di realtà che qualifica al di là di ogni sigla formale l'opera di i Marino. In questo senso, dal Popolo del '29 al Miracolo del '43, dalla Pomona seduta del '46 al Guerriero del '67, viene definendosi la "storia" di Marino come episodio determinante intervento e non solo testimonianza nella storia del nostro tempo. 
 Accanto a questa parte più propriamente saggistica (in cui l'interpretazione critica tende a oltrepassare il significato di una semplice lettura stilistica) il volume propone al lettore un ampio schema per il catalogo delle opere e una vastissima bibiografia sistematica che registra praticamente tutti gli scritti su Marino apparsi dal 1926 a oggi, qualificandosi perciò anche come un accurato e aggiornatissimo strumento di studio.
Note alle condizioni del volume
Usato ottime condizioni, lievi segni del tempo. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...


 











































