Funghi e insetti nel legno Diagnosi Prevenzione Controllo Libreria della Spada Libri esauriti antichi e moderni Libri rari e di pregio da tutto il mondo

Funghi e insetti nel legno Diagnosi, Prevenzione, Controllo

Funghi e insetti nel legno Diagnosi, Prevenzione, Controllo
clicca per ingrandire
  
Nardini Editore Firenze
2010 160
17x24 (cm) ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
bross. ill. a colori - paperback Nuovo - New
Italiano - Italian text   600 (gr)
8840441808 9788840441801
 

momentaneamente non disponibile

(Arte e Restauro Strumenti).

Questa pubblicazione è rivolta a quanti si interessano del degrado da agenti biotici (insetti e funghi) e della conservazione di manufatti lignei in ambienti museali o chiese, di suppellettili in genere, di orditure lignee di sottotetti… di tutto quello che viene considerato patrimonio artistico o storico ligneo. Il libro è utile anche per la conservazione di manufatti presenti in ambienti diversi, come nelle abitazioni, sottoposti ad uso comune e quotidiano, che spesso subiscono deterioramenti da parte degli agenti biotici considerati in questo manuale. Sono descritti i principali organismi effettivamemte riscontrati e sono considerate le modalità con cui attaccano il legno, a seconda delle specie, le caratteristiche significative per diagnosticare la presenza degli infestanti, le tipologie di rischio di degrado dei manufatti. Partendo da un quadro generale sugli insetti e sui funghi, sono affrontati in particolare i temi del Biodegradamento e dei Trattamenti Preservanti, con le metodologie di intervento. Nell’Appendice: insetti non xilofagi che spesso si trovano in ambienti museali e possono degradare carta o stoffa, esempi di interventi di trattamento effettuati con nuove metodiche.

L’autore Anna Gambetta è membro dell’International Research Group on Wood Protection. Si è occupata attivamente della normativa nazionale e internazionale sulla preservazione del legno come Presidente della Sottocommissione Trattamenti del legno della Commissione Legno dell’UNI e come Delegato italiano al Comitato Europeo di Normalizzazione Durability of Wood and Wood-based Products. Ha collaborato con il gruppo di lavoro UNI-NORMAL GL20 Legno e derivati. Primo ricercatore del CNR presso l’Istituto per la Ricerca sul Legno (attualmente IVALSA); Professore a contratto presso la Facoltà di Agraria di Firenze per l’insegnamento su Alterazione e protezione del legno. Ha collaborato agli insegnamenti di Tecnologia del legno, Tecnologia del legno applicata ai Beni Cultrali, Alterazione e protezione del legno presso le Facoltà di Agraria e di SMFN di Firenze. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.

Indice:

Introduzione

1. DEGRADAMENTO DEL LEGNO E FATTORI CHE LO INFLUENZANO

1.1 GENERALITA’
1.2 BIODEGRADAMENTO
1.3 UMIDITA’ E ORGANISMI XILOFAGI
1.4 TEMPERATURA E ORGANISIMI XILOFAGI
1.5 DURABILITA’ NATURALE DELLE SPECIE LEGNOSE
1.5.1 Valutazione e classificazione della durabilità naturale delle specie legnose
1.5.1.a. Durabilità naturale ai funghi Basidiomiceti
1.5.1.b. Durabilità naturale agli insetti (Isotteri)
1.5.1.c. Durabilità naturale agli insetti (Coleotteri)

2. INSETTI

2.1. GENERALITA’
2.2. COLEOTTERI
2.2.1. Ciclo biologico
2.3. ISOTTERI
2.3.1. Ciclo biologico

3. ANALISI DEL DEGRADAMENTO DOVUTO AGLI INSETTI

3.1. RICONOSCIMENTO DEGLI ATTACCHI DA INSETTI
3.2. CARATTERISTICHE DEI DIVERSI TIPI DI ATTACCO
3.2.1. Fori di sfarfallamento a sezione ovale
3.2.2. Fori di sfarfallamento a sezione circolare con diametro inferiore a 2 mm
3.2.3. Fori di sfarfallamento a sezione circolare con diametro superiore a 2 mm
3.2.4. Assenza di fori
3.3. VALUTAZIONE DI UN ATTACCO IN ATTO

4. BREVE DESCRIZIONE DEGLI INSETTI E DEI DANNI CAUSATI AL LEGNO

4.1. INSETTI CHE INFESTANO IL LEGNO STAGIONATO
4.1.1. Famiglia Anobiidi
4.1.1.a. Anobium punctatum de Geer
4.1.1.b. Oligomerus Ptilinoides Wollaston
4.1.1.c. Nicobium castaneum Olivier
4.1.1.d. Xestobium rufovillosum de Geer
4.1.1.e. Ptilinus pectinicornis (Linneo)
4.1.2. Famiglia Cerambicidi
4.1.2.a. Hylotrupes bajulus (Linneo)
4.1.2.b. Trichoperus holosericeus Wollaston
4.1.3. Famiglia Lictidi
4.1.3.a. Lyctus brunneus (Stephens)
4.1.4. Famiglia Rinotermitidi
4.1.4.a. Reticulitermes lucifgus(Rossi)
4.1.5. Famiglia Kalotermitidi
4.1.5.a. Kalotermes flavicollis (Fabricius)
4.2 INSETTI CHE INFESTANO IL LEGNO IN BOSCO E I CUI DANNI SI RISCONTRANO NEL LEGNO IN OPERA
4.2.1. Famiglie Platipodidi e Scolitidi
4.2.2. Famiglia Cerambicidi (sottocorticali del legno fresco)
4.2.3. Famiglia Siricidi
4.2.3.a. Urocerus gigas Linneo
4.3. INSETTI CHE NIDIFICANO NEL LEGNO
4.3.1. Famiglia Antoforidei
4.3.1.a. Xylocopa violacea Linneo

5. FUNGHI

5.1. GENERALITA’
5.2. MORFOLOGIA DEL FUNGO
5.3. CICLO VITALE DI UN FUNGO XILOFAGO
5.4. FATTORI NECESSARI ALLO SVILUPPO DEI FUNGHI XILOFAGI
5.5. TIPI DI DEGRADAMENTO CAUSATI AL LEGNO DAI FUNGHI
5.5.1. Funghi da colorazione o cromogeni 5.5.2. Funghi da carie
5.5.2.a. Carie bruna
5.5.2.b. Carie bianca
5.5.2.c. Carie soffice

6. ANALISI DEL DEGRADAMENTO CAUSATO AL LEGNO DAI FUNGHI

6.1. RICONOSCIMENTO DEGLI ATTACCHI DA FUNGHI
6.2. CARATTERISTICHE DEI DIVERSI TIPI DI ATTACCO
6.3. VALUTAZIONE DI UN ATTACCO IN ATTO

7. BREVE DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI FUNGHI CHE ATTACCANO IL LEGNO IN OPERA

7.1. SERPULA LACRYMANS (WULF. EX FR.) SCHROET
7.2. CONIOPHORA PUTEANA (SCHUM. EX FR.) KARST
7.3. DONKIOPORIA EXPANSA (DESM.) KOTL. ET POUZ
7.4. PORIA VAILLANTII (DC. EX FR. ) COOKE

8 TRATTAMENTI PRESERVANTI

8.1 GENERALITA’
8.2 METODOLOGIE DI INTERVENTO
8.2.1. Gas
8.2.2. Temperatura
8.2.3. Prodotti preservanti
8.2.4. Esche alimentari
8.3. LOTTA AGLI INSETTI
8.3.1. Disinfestazione
8.3.1.a. Bromuro di metile
8.3.1.b. Atmosfere modificate e controllate a basso contenuto di ossigeno
8.3.1.c. Aria calda
8.3.1.d. Microoonde
8.3.2. Trattamenti con prodotti preservanti
8.3.2.a. Metodi di applicazione
8.3.2.b. Trattamento contro gli Anobiidi
8.3.2.c. Trattamento contro i Cerambicidi
8.3.2.d. Trattamento contro i Lictidi
8.3.2.e. Trattamento contro i Kalotermitidi e i Rinotermitidi
8.3.3. Trattamento con esche alimentari
8.4 LOTTA CONTRO I FUNGHI DA CARIE
8.4.1. Norme di manutenzione
8.4.2. Trattamenti preservanti

9. METODI DI PREVENZIONE

APPENDICE A

A.1. INSETTI NON XILOFAGI REPERIBILI NEGLI AMBIENTI MUSEALI
A.1.1. Stegobium paniceum Linneo
A.1.2. Attagenusd Pellio (Linneo)
A.1.3. Anthrenus museorum (Linneo)
A.1.4. Lepisma saccharina Linneo

APPENDICE B

B.1. INTERVENTO DI DISINFESTAZIONE IN ATMOSFERA CONTROLLATA A BASSO CONTENUTO IN O-2 SULLA CROCE DIPINTA DEL CIMABUE (CHIESA DI SAN DOMENICO IN AREZZO)
B.1.1. Metodologia
B.1.2. Trattamento
B.1.3. Risultati
B.1.4. Conclusioni
B.2. TRATTAMENTO CONTRO RETICULITERMES LUCIFUGUS CON ESCHE ALIMENTARI (CHIESA DI SANTA MARIA DELAL SANITA’ IN NAPOLI)
B.2.1. Intervento proposto
B.2.2. Programma preliminare di studio
B.2.3. Programma di controllo delle popolazioni termitiche
B.3 UN SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DI OPERE D’ARTE DA INFESTANTI BIOLOGICI
B.3.1. Metodologia di prova in laboratorio
B.3.2. Verifica degli effetti del trattamento realizzato nella camera riverberante nei riguardi dell’efficacia insetticida. Prove su legno.

GLOSSARIO

BIBLIOGRAFIA

TAVOLE

(T-CA)

 
 

Potrebbero interessarti anche...

 

<h0>Restauro</h0>
9.30 € -5%
8.84 €
<h0>Fluorescenza X <span><i>Prontuario per l’Analisi XRF Portatile applicata a superfici policrome</i></span></h0>
15.00 € -15%
12.75 €
 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via Augusto Barazzuoli 6 R - 50136 - Firenze - Italia | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italia
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
43 online | © 2024 | powered by dotflorence.com