Storia di Arezzo e degli Aretini 
				
				| Author(s) | Maurizio Bianconi | ||
| Editor | Ingrocart Edizioni | Place | Arezzo | 
| Year | 1989 | Pages | 352 | 
| Measure | 17x24 (cm) | Illustration | non illustrato - not illustrated | 
| Binding | brossura - paperback | Conservazione | Usato ottime condizioni - used very good | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 1200 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
not available
(Quaderni del Notiziario dell'E. P.T. di Arezzo - 4 Collana a cura di Ugo Baldesi).
È noto che i toscani, tutti, sono gentaccia, da sempre.
 Non gli sta mai bene niente, hanno intelligenze più che vivaci e la lingua svelta e tagliente.
 Inoltre sono passati alla storia (e all'aneddotica) perché trovano un piacere sovrumano nel litigarsi fra loro dalle risse familiari, alle guerre interne, agli scontri di campanile, alle lotte fra città e territori.
 Non sono mai contenti di niente e non sono mai d'accordo su nulla.
 Ebbene una cosa soltanto li vede d'accordo ed una cosa soltanto sta bene a tutti, ancora oggi alle soglie del 2000: l'amore verso gli Asburgo Lorena ed il giudizio positivo del loro governo. "Viva Canapone" è un'espressione nota ed amata nella regione, sinonimo di buon governo, anche ai tempi nostri.
 E farsi benvolere così incondizionatamente dai toscani e poi da tutti, fiorentini e non, non è certo facile.
Indice
Presentazione 
 Prologo 
 Le Origini 
 Arezzo Etrusca 
 Arezzo Etrusco-Romana 
 Arezzo Romana 
 I secoli bui 
 Vescovo-Conte e libero Comune 
 Arezzo Comune 
 Il tempo di Guglielmino 
 Dopo Campaldino 
 Guido Tarlati 
 Agonia e morte della Repubblica 
 I Fiorentini ad Arezzo 
 I Medici 
 I tempi dei Granduchi 
 Il Viva Maria 
 Fino al Regno d'Italia 
 Il Regno d'Italia 
 Il periodo fascista 
 La Repubblica Italiana
Note alle condizioni del volume
Usato come nuovo, bruniture del tempo. (T-CA)
Recommended books...


 









