Storia della Musica Italiana in quaranta dischi microsolco 4 Voll. 
				
				| Author(s) | a cura di Cesare Valabrega | ||
| Editor | RCA | Place | Milano | 
| Year | 1962 | Pages | 440 | 
| Measure | 36x32 (cm) | Illustration | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Binding | Pelle ed. fregi in oro - Hardcover | Conservazione | usato buone condizioni - used good | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 15000 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
not available
Volume I - Dal Canto Gregoriano A Giacomo Carissimi (Sec.XVII) 
Volume II - Il Seicento 
Volume III - Il Settecento 
Volume IV - L'ottocento
Questa e' una registrazione ad alta' fedelta' ortofonica,realizzata per grammofoni di oggi e di domani.sul vostro attuale apparecchio vi offre una riproduzione qualitativamente perfetta;su un apparecchio stereofonico il risultato sara' ancor piu' fedele e brillante.potete acquistare questo disco senza timore che risulti tecnicamente superato in futuro. (dall'Anteporta del volume)
La Discoteca di Stato Italiana si è fatta promotrice di un'iniziativa mirante a presentare, sotto gli auspici del Consiglio Internazionale della Musica e con il concorso dell'Unesco, una Storia della Musica italiana in 40 dischi microsolco.Tale iniziativa è la prima che si attua in Italia, ed evidenti ne risultano l'orientamento programmatico e le finalità culturali, conseguenti all'avvertito bisogno di far conoscere, valendosi della potenzialità diffusa del disco, uno dei panorami storici più importanti: quello della musica italiana nella sua evoluzione graduale di forme e di espressioni, dal Canto Gregoriano al Novecento. Di questo secolare flusso di musiche e di stili, di tendenza e di affermazioni, si è voluto infatti mettere in luce quanto di più significativo il genio italiano abbia creato.
Nella scelta e nella sequenza dei brani contenuti nel primo volume si è mirato a collezionare un florilegio di musiche molto spesso e in buona parte inedite, anche per ciò che riguarda l'incisione discografica. Ne è derivata conseguentemente la possibilità di avvicinare al pubblico, mediante la presentazione di musiche rare come, ad esempio, quelle dell'alto medioevo (passione del secolo XIII,dal Laudario n°91 di Cortona) e dell' "Ars Nova", periodi di eccezionale rilievo sotto l'aspetto storico e per la fiorita dell'arte, ma poco noti agli amatori e ai cultori della muica. 
Tra gli importanti argomenti trattati nella Storia, sono da segnalare: la musica per Liuto e per Organo del Cinquecento; la Grande Polifonia Palestriniana; i diversi aspetti del madrigale nei secoli XVI-XVII; lo stile concertato nei cori e strumenti della scuola veneziana di Andrea e Giovanni Gabrieli; l'oratorio di Giacomo Carissimi; il melodramma serio e buffo da Monteverdi a Giuseppe Verdi; la musica strumentale di Frescobaldi, D.Scarlatti, Tartini, Veracini e quella polistrumentale di Torelli, Corelli, Vivaldi e Boccherini; l'arte pianistica di Muzio Clementi;i  virtuosi dell'arco dell'800 (Paganini e Bottesini); li oratori e la musica sinfonica del secolo XIX (Perosi,Martucci); il teatro di Puccini, Mascagni, Giordano.
L'opera,edita dalla Editrice Italiana Audiovisivi e da essa prodotta in un limitato numero di copie per la discoteca di Stato,viene pubblicata dalla RCA italiana in una veste particolarmente curata anche sotto l'aspetto iconografico-musicale. Le registrazioni sono eseguite col sistema "new orthophonic high fidelity" presso gli studi della RCA,con impianti e tecnici della RCA medesima.
Volume I - Dal Canto Gregoriano A Giacomo Carissimi (Sec. XIII)
Disco 01  Lato 1-Canto Gregoriano, Canto Ambrosiano, Lauda A Dialogo (Sec. XIII) 
              Lato 2-Laudi Del XIII Sec. 
Disco 02  Lato 1-Ars Nova Sec. XIV 
                     1-Polifonia Profana Sec. XV-XVI 
              Lato 2-Polifonia Profana Sec. XV-XVI 
 Disco 03  Lato 1-Polifonia Profana Sec. XV-XVI 
              Lato 2-Liuto e Flauti Sec. XV-XVI 
 Disco 04  Lato 1-Musiche per Organo Sec. XVI 
              Lato 2-Musiche Strumentali da Concerto-Connubio di Voci e Strumenti Sec. XV-XVI 
 Disco 05  Lato 1-Connubio di Voci e Strumenti Sec .XVII 
              Lato 2-La Polifonia Sacra di Pierluigi da Palestrina Sec. XVI 
 Disco 06  Lato 1-La Polifonia Sacra dei Maestri di Scuola Romana Sec. XVI 
              Lato 2-La Polifonia Sacra dei Maestri di Scuola Veneziana Sec. XVI 
 Disco 07  Lato 1-Il Madrigale nei Suoi diversi Aspetti Sec. XVI 
              Lato 2-Il Madrigale nei Suoi diversi Aspetti Sec. XVI 
 Disco 08  Lato 1-Il Madrigale nei Suoi diversi Aspetti Sec. XVI 
              Lato 2-Il Madrigale nei Suoi diversi Aspetti Sec. XVII 
 Disco 09  Lato 1-La Monodia Profana di Peri,Caccini e da Gagliano Sec. XVI-XVII 
              Lato 2-La Monodia Spirituale di E. De' Cavalieri Sec. XVI-XVII- Laudi Filippine Sec. XVI 
 Disco 10  Lato 1-L'Oratorio Musicale Di Giacomo Carissimi Sec. XVII 
              Lato 2-L'Oratorio Musicale Di Giacomo Carissimi Sec. XVII
Volume II - Il Seicento
 Disco 01  Lato 1-Il Melodramma Fiorentino 
              Lato 2-Monteverdi e Il Dramma Musicale 
 Disco 02  Lato 1-Monteverdi e Il Dramma Musicale 
              Lato 2-L'opera Veneziana di Cavalli e Cesti 
 Disco 03  Lato 1-Melodrammi e Commedie Musicali a Roma 
              Lato 2-Melodrammi e Commedie Musicali a Roma 
 Disco 04  Lato 1-Melodrammi e Commedie Musicali a Roma L'Orfeo di Luigi Rossi a Parigi 
              Lato 2-Melodrammi e Commedie Musicali a Roma La Vis Comica Nell'opera Secentesca 
                     2-Melodrammi e Commedie Musicali a Roma Il Teatro di Provenzale e Stradella 
 Disco 05  Lato 1-La Cantata 
              Lato 2-La Cantata 
 Disco 06  Lato 1-Il Duetto Vocale da Camera 
              Lato 2-La Musica Religiosa 
 Disco 07  Lato 1-La Musica Strumentale Organo 
              Lato 2-La Musica Strumentale Chitarra e Clavicordo 
 Disco 08  Lato 1-La Musica Strumentale Il Clavicembalo 
              Lato 2-La Musica Strumentale I Pionieri del Violino 
 Disco 09  Lato 1-La Musica per Strumenti Diversi 
              Lato 2-La Musica per Strumenti Diversi 
 Disco 10  Lato 1-La Musica Polistrumentale e Il Concerto Grosso Di Torelli e Corelli 
              Lato 2-La Musica Polistrumentale e Il Concerto Grosso Di Torelli e Corelli
Volume III - Il Settecento
Disco 01  Lato 1-Il Melodramma Serio 
              Lato 2-Il Melodramma Serio 
 Disco 02  Lato 1-Il Melodramma Serio Operisti Italiani In Francia 
              Lato 2-Il Melodramma Serio Gli Intermezzi E L'opera Comica 
 Disco 03  Lato 1-L'Opera Comica 
              Lato 2-L'aria e Il Duetto da Camera col B.C. 
 Disco 04  Lato 1-La Cantata a Roma, Venezia e Napoli 
              Lato 2-La Cantata a Napoli 
 Disco 05  Lato 1-Altri Aspetti della Cantata - L'Inno Popolare 
              Lato 2-L'Oratorio 
 Disco 06  Lato 1-La Musica Religiosa 
              Lato 2- La Musica Religiosa 
 Disco 07  Lato 1-Il Clavicembalo e il Violino 
              Lato 2-Il Violino e il Violoncello 
 Disco 08  Lato 1-La Musica da Camera: Sonata a Tre 
              Lato 2-La Musica da Camera: Sonate a Quattro e Quintetto 
 Disco 09  Lato 1-La Musica Polistrumentale e Sinfonica 
              Lato 2-La Musica Polistrumentale e Sinfonica Il Concerto per Solista e Orchestra 
 Disco 10  Lato 1-La Musica Polistrumentale e Sinfonica Concerti per Solista e Orchestra 
              Lato 2-La Musica Polistrumentale e Sinfonica Concerti per Solista e Orchestra
Volume IV - L'Ottocento
Disco 01  Lato 1-Il Melodramma tra due Secoli - Cherubini e Spontini 
              Lato 2-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Gioacchino Rossini 
 Disco 02  Lato 1-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Gioacchino Rossini 
              Lato 2-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Vincenzo Bellini 
 Disco 03  Lato 1-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Gaetano Donizetti 
              Lato 2-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Giuseppe Verdi 
 Disco 04  Lato 1-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Giuseppe Verdi 
              Lato 2-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Giuseppe Verdi 
 Disco 05  Lato 1-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Arrigo Boito-Amilcare Ponchielli 
                     1-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Alfredo Catalani 
              Lato 2-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Giacomo Puccini 
 Disco 06  Lato 1-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Pietro Mascagni- Alberto Franchetti 
              Lato 2-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Ruggero Leoncavallo-Umberto 
                     2-La Grande Ribalta del Melodramma Nazionale: Giordano Francesco Cilea 
 Disco 07  Lato 1-La Musica Strumentale: Il Pianoforte 
              Lato 2-Il Violino 
 Disco 08  Lato 1-Violino e Contrabbasso - Il Quartetto a Fiati 
              Lato 2-L'organo - Ariette, Romanze e Melodie 
 Disco 09  Lato 1-Ariette, Romanze e Melodie 
              Lato 2-La Musica Strumentale: Il Concerto per Solista e Orchestra 
 Disco 10  Lato 1-La Musica Religiosa 
              Lato 2- La Musica Religiosa
Opera di rara reperibilità quattro raccoglitori in pelle contenenti quattro volumi, riccamente illustrati, di 110 pagine cadauno e 40 lp.
Note alle condizioni del volume
Usato in buone/ottime codizioni, volumi e dischi nuovi, raccoglitori in pelle con macchie e strappetti. (T-CA)
Recommended books...


 










