La grande storia dell'arte 1 - Il Medioevo 
				
				| Author(s) | a cura di Cinzia Caiazzo | ||
| Editor | E-Ducational.It | Place | Firenze | 
| Year | 2005 | Pages | 430 | 
| Measure | 24x29 (cm) | Illustration | 713 ill. a colori, 9 ill. b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Binding | bross. ill. a colori con alette - paperback | Conservazione | Nuovo - New | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 2300 (gr) | 
| ISBN | 1826608001 | EAN-13 | 9771826608008 | 
not available
(La Grande Sroria dell'Arte 1).
Edizione speciale edita da E-ducational.it per Il Sole 24 Ore.
testi di Giulia Marrucchi, Riccardo Belcari.
Lo sapevate che uno dei testi più venduti del Novecento è stato proprio un libro di storia dell'arte? Chi l'avrebbe mai detto, una materia così difficile e così selettiva. Vedete, l'errore sta esattamente qui: credere che la storia dell'arte sia difficile e selettiva. Non è affatto così. Sir Ernst Gombrich, con la sua fortunatissima "Storia dell'arte raccontata" ci ha dimostrato esattamente il contrario, ci ha fatto toccare con mano quanto attraenti, coinvolgenti e popolari possano essere le vicende degli artisti intrecciate a quelle delle opere d'arte. "Questo libro – scrisse nell'introduzione del bestseller - è rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di un primo orientamento nel mondo singolare e affascinante dell'arte. E vuol mostrare a chi non è specialista quale sia il panorama generale della materia, senza confonderlo coi particolari". 
 Facciamo nostra la ricetta di Sir Ernst: qualità, niente fronzoli e puntare al sodo. "La Grande Storia dell'Arte del Sole 24 Ore" nasce con questi intendimenti. Nitore e semplicità nel linguaggio, precisione e aggiornamento di contenuti, tanta voglia di avvincere il lettore con le parole e con le immagini. Perché la storia dell'arte non è affatto una pesante catena di date e nozioni, o peggio di astrusi principi teorici. La storia dell'arte è un viaggio avventuroso e travolgente tra epoche e popoli differenti, tra monumenti e dipinti, tra tecniche e stili, tra preziosità e curiosità di ogni tipo.
 Il Medioevo, prima tappa del nostro Grand Tour, è un'età esemplare da questo punto di vista. Inizieremo visitando Roma, Ravenna e Bisanzio (con le basiliche e i mosaici) ma assisteremo anche al tracollo di quel mondo dorato, vedremo avanzare i barbari e la loro arte più semplice e aspra. Verranno poi Carlo Magno e i grandi ordini monastici a risollevare le sorti delle arti in Europa. E con l'Anno Mille l'intero continente andrà ad ammantarsi di una bianca fioritura di cattedrali. Una "nevicata di marmo" cadrà anche sulla città di Pisa: sorgeranno il Duomo, il Battistero e il Campanile. Ma la Torre campanaria di lì a poco comincerà a sprofondare e inclinare. Sic transit gloria mundi. La perfezione - sembra volerci ammonire – sta solo in paradiso.
Indice:
1. L'ARTE PALEOCRISTIANA E L'ARTE BIZANTINA 
15 Introduzione 
16 Dalla Roma pagana alla Roma cristiana: testimonianze artistiche nella città di Pietro 
17 Le immagini nelle catacombe 
18 La raffigurazione di Cristo 
19 Le catacombe di Callisto 
22 Le catacombe di Priscilla 
23 Architettura e mosaici nella basilica di Santa Maria Maggiore 
26 Analisi dell'opera: Ospitalità di Abramo 
30 La basilica di Santa Sabina 
32 La porta lignea 
34 Il mausoleo di Santa Costanza 
38 Il sarcofago di Costantina 
40 Analisi dell'opera: Sarcofago di Giunio Basso 
44 Milano capitale e la basilica di San Lorenzo 
45 L'arte del V secolo a Ravenna 
46 Il mausoleo di Galla Placidia 
49 Il battistero degli Ortodossi 
53 La capitale dell'esarcato: l'arte a Ravenna nel VI secolo 
55 Il mausoleo di Teodorico 
57 Sant'Apollinare Nuovo 
58 La decorazione musiva tra Teodorico e Giustiniano 
62 San Vitale 
66 Analisi dell'opera: Corte di Teodora 
70 La decorazione scultorea 
72 Sant'Apollinare in Classe 
74 La cattedra di avorio di Massimiano 
78 Approfondimento: La scultura a Ravenna al tempo di Giustiniano 
79 La basilica eufrasiana a Parenzo 
81 Costantinopoli e le architetture imperiali: la basilica di Santa Sofia 
86 Il santuario di san Simeone lo Stilita a Qal'at Sem'ân 
89 Approfondimento: L'arte copta
2. L'ARTE NELLE CORTI E NEI MONASTERI ALTOMEDIEVALI 
93 Introduzione 
94 I longobardi 
96 Il tempietto longobardo di Cividale 
98 L'altare del duca Ratchis 
100 Analisi dell'opera: Frontale d'elmo con il trionfo di Agilulfo 
102 I merovingi 
103 Il battistero di Poitiers 
105 La cripta di Jouarre 
106 Approfondimento: L'oreficeria profana 
107 Approfondimento: L'oreficeria sacra 
110 I visigoti in Spagna 
113 San Pedro de la Nave 
114 Santa Maria de Naranco 
116 Centri monastici irlandesi 
119 Miniatura insulare 
121 Croci di Irlanda 
126 Monasteri benedettini durante l'Alto Medioevo 
128 La pianta dell'abbazia di San Gallo 
130 La "rinascenza" dell'impero carolingio 
132 La cappella palatina di Aquisgrana 
134 Analisi dell'opera: Statuetta equestre detta di Carlo Magno 
136 Monumenti carolingi europei: la Torhalle dell'abbazia di Lorsch e la chiesa di San Giovanni a Müstair 
138 Analisi dell'opera: Vuolvinio, Altare d'oro 
144 Approfondimento: Gli smalti 
146 La scultura carolingia ad intreccio 
148 Analisi dell'opera: Il flabello di Tournus 
150 Approfondimento: Gli avori 
152 La miniatura alla corte di Carlo Magno 
154 L'impero ottoniano e l'arte dell'anno Mille 
159 San Michele a Hildesheim 
162 San Giorgio a Oberzell 
164 Il duomo di Spira 
166 La lavorazione dell'avorio a Milano durante il periodo degli Ottoni 
168 L'abbazia di Reichenau e la miniatura ottoniana 
170 La pittura altomedievale in Italia 
173 Santa Maria Foris Portas a Castelseprio 
176 Gli affreschi di San Vincenzo al Volturno 
178 L'abate Desiderio e la decorazione di Sant'Angelo in Formis 
182 Gli affreschi di San Clemente a Roma
3. CLUNY E IL ROMANICO IN EUROPA 
185 Introduzione 
186 Un nuovo centro spirituale in Occidente: l'abbazia di Cluny 
189 Approfondimento: Il monachesimo 
190 Influssi dell'architettura cluniacense in Europa 
194 Approfondimento: Il pellegrinaggio 
196 La rinascita della decorazione scolpita nelle chiese d'Europa 
197 L'abbazia di Moissac 
200 Approfondimento: La vita oltre la morte 
202 Saint-Lazare ad Autun 
203 L'opera del maestro Gislebertus 
208 Analisi dell'opera: Gislebertus, Eva 
210 Sainte-Madeleine a Vézelay 
217 Saint-Gilles du Gard 
221 Saint-Trophime ad Arles 
224 Il monastero di Santo Domingo di Silos 
225 L'abbazia di Sant'Antimo 
228 Analisi dell'opera: Maestro di Cabestany, Capitello con Daniele nella fossa dei leoni 
230 Il romanico normanno 
231 La chiesa abbaziale di Bernay 
232 Notre-Dame a Jumièges 
234 Saint-Etienne a Caen 
235 La cattedrale di Durham 
238 Approfondimento: Il ricamo di Bayeux 
240 La pittura romanica catalana 
242 Il Pantéon dei Re di Sant'Isidoro a León 
245 La pittura romanica a Marienberg e nell'arco alpino
4. IL ROMANICO IN ITALIA SETTENTRIONALE
249 Introduzione 
250 La basilica di Sant'Ambrogio tra VI e XI secolo 
254 La diffusione del "romanico lombardo" 
258 La collegiata di Sant'Orso ad Aosta 
261 La cattedrale di San Pietro a Sovana e la canonica di San Bruzio a Magliano in Toscana 
264 Il duomo di Modena: due personalità a confronto 
268 Analisi dell'opera: Wiligelmo, Creazione di Adamo ed Eva e Peccato originale 
272 L'arte romanica nell'area padana 
276 Il duomo di Parma e l'attività scultorea di Benedetto Antelami 
280 Analisi dell'opera: Benedetto Antelami, Deposizione di Cristo 
284 Pietro di Alberico e le sculture della cattedrale di Bologna 
286 Approfondimento: Leoni e draghi: un tema iconografico fortunato 
290 San Marco a Venezia: forme romaniche tra Oriente e Occidente 
294 Il portale centrale 298 Approfondimento: Il ciclo dei Mesi 
300 Città e comuni nell'Italia dei secoli centrali
5. IL ROMANICO IN ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE 
305 Introduzione 
306 La persistenza dei modelli classici nell'arte dell'Italia centrale 
308 Il battistero di Firenze 
311 San Miniato al Monte a Firenze 
312 San Clemente a Roma 
313 L'arte dei marmorari romani 
316 Approfondimento: L'arredo liturgico 
318 Il complesso monumentale del duomo di Pisa 
322 L'arredo scultoreo: le porte di Bonanno e il pulpito di Guglielmo 
328 Scultura in Toscana nel XII secolo: la scuola di Guglielmo 
332 Gli influssi del "romanico pisano" 
333 San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa 
334 Approfondimento: Colore nell'architettura: i bacini ceramici 
337 Il duomo di San Martino a Lucca 
338 Approfondimento: Il tema della caccia nell'arte medievale 
341 Il fonte di San Frediano a Lucca 
342 San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia 
343 Il duomo di Massa Marittima 
344 I capitelli 
346 Analisi dell'opera: L'architrave di san Cerbone 
348 La chiesa della Santissima Trinità a Saccargia 
349 Architettura religiosa in Dalmazia: Zara 
350 Il reimpiego di materiali antichi in epoca medievale 
351 Il reimpiego utilitaristico 
353 Il reimpiego di "prestigio" 
354 Il reimpiego ideologico 
356 Imitazione medievale dell'antico: il caso di Pisa 
360 Approfondimento: La scultura lignea 
362 San Nicola di Bari e il romanico in Puglia 
366 San Leonardo di Siponto 
370 Porte bronzee nella Puglia medievale 
374 Approfondimento: Tecniche, maestranze e committenza delle porte bronzee 
376 Il romanico in Campania 
379 La cattedrale di San Matteo a Salerno 
382 Il romanico in Sicilia: influenze arabe e normanne 
384 La Martorana a Palermo 
386 La cappella Palatina a Palermo 
388 La cattedrale di Cefalù 
390 Il soffitto dipinto
392 Il duomo di Monreale
6. LA PITTURA ITALIANA TRA XI E XIII SECOLO 
395 Introduzione 
396 Il ciclo di Sant'Eldrado e San Nicola alla Novalesa 
399 Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto 
402 Approfondimento: I bestiari 
404 I mosaici di San Marco a Venezia 
407 Gli affreschi della cripta di Anagni 
410 Le croci dipinte 
412 Analisi dell'opera: Giunta Pisano, Crocifisso 
416 I mosaici del battistero di Firenze 
420 Le Madonne di Coppo di Marcovaldo 
422 L'iconografia della Madonna
424 CRONOLOGIA 
430 INDICE DEGLI ARTISTI
(T-CA)
Recommended books...


 










