La civiltà del cotto Arte della terracotta nell’area fiorentina dal XV al XX secolo 
				
				| Author(s) | AA.VV. | ||
| Editor | De Luca Editore | Place | Roma | 
| Year | 1980 | Pages | 256 | 
| Measure | 22x23 (cm) | Illustration | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Binding | bross. ill. a colori - paperback | Conservazione | usato buone condizioni - used good | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 1500 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
not available
Impruneta maggio - ottobre 1980.
Il volume illustra l’arte e la lavorazione delle terrecotte nell’area fiorentina, con particolare riguardo alla ricostruzione dell’antica area del cotto dell’Impruneta dal XV al XX secolo. Il catalogo si articola su un arco cronologico che va dai tempi del Brunelleschi ai giorni nostri e presenta materiali eterogenei: bozzetti e sculture, tabernacoli e oggetti d’uso, arredi da giardino ed elementi del decoro edilizio. L’Impruneta rappresenta uno di quei casi in cui un’antica pratica artigianale locale ha attraversato i secoli consegnando al nostro tempo uno straordinario e ancora vitalissimo patrimonio di tradizioni manufatturiere, di attività industriali, di competenze professionali.
 Un’intera sezione del volume è dedicata ai documenti relativi agli artigiani (famiglie, ditte, fornaci) che hanno operato nel territorio del comune dal ’400 al nostro secolo. La presentazione di questo inedito materiale – frutto di un lungo lavoro archivistico – dà conto delle dimensioni e dello spessore della tradizione artigiana imprunetina. Quei nomi di fornaciai, stovigliai, plasticatori che la trascrizione documentaria allinea anno dopo anno insieme alle pratiche e alle scarne notizie della loro vita operosa, oltre che costituire un notevole contributo agli studi del settore specifico, rappresentano forse la parte più importante della storia dell’Impruneta.
 La tradizione del cotto è così antica e radicata da costituire, ancora oggi, l’elemento primario della sua identità culturale.
Indice
Comitato d'onore 
 Il Sindaco dell'Impruneta (Valerio Nardini) 
 Il Presidente della Regione Toscana (Mario Leone) 
 L'Assessore alla Cultura della Regione Toscana (Luigi Tassinari) 
 Il Presidente della Provincia di Firenze (Franco Ravà) 
 Patronato e sedi della mostra
 
 Le ragioni di una mostra: Antonio Paolucci 
 La terra come pietra: Giovanni Conti
 
 1. La tradizione del cotto 
 Il colore della cittá: Cristina Acidini Luchinat 
 Architetture di mattoni: Antonio Godoli 
 La decorazione di ville e giardini: Monica Bietti,Gloria Cecchi Marinelli
 
 2. La scultura in terracotta 
 Nella rinascita delle antichità: Giancarlo Gentilini 
 La terracotta nella bottega del Verrocchio: Mario Scalini 
 L'ispirazione devozionale: Magnolia Scudieri 
 La « pratica » del bozzetto: Grazia Agostini 
 Il ritratto seicentesco: Chiara d'Afflitto 
 Galanterie e Bagatelle: Francesca Nannelli Mancarella, Maria Letizia Strocchi 
 Il gusto dell'eclettico: Marina Carmignani, AnnaGiovannelli 
 IL ritorno all'ordine: Maria Matilde Simari
 
 3. Il cotto dell'Impruneta 
 Botteghe, Artigiani e Fornaci: Monica Bietti, Gloria Cecchi Marinelli, Anna L. Giovannelli 
 Tavole genealogiche 
 Vasellame domestico: Monica Bietti, Gloria Cecchi Marinelli 
 Un accenno ai soppani: Maria Pia Mannini 
 Targhe devozionali per l'arredo viario: Maria Pia Mannini
 
 Bibliografia 
 Ringraziamenti 
 Prestatori delle opere
Note alle condizioni del volume
Usato ottime condizioni, lievi segni di uso e del tempo. (T-CA)
Recommended books...


 










