L'arte del duecento in puglia 
				
				| Author(s) | Maria Stella Calò Mariani | ||
| Editor | Istituto Bancario San Paolo di Torino | Place | Torino | 
| Year | 1984 | Pages | 222 | 
| Measure | 23x31 (cm) | Illustration | 295 tavv. e ill. colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Binding | cart. edit. ill. colori - Hardcover | Conservazione | Usato ottime condizioni - used very good | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 1800 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
not available
Presentazione
 Premessa
CAPITOLO I
 FERVORE COSTRUTTIVO E VIVACITÀ CULTURALE TRA LA FINE DEL XII SECOLO E L'INIZIO DEL XIII
 1 L'opera dei magistri tranesi nei cantieri della Terra di Bari
 2 Monumenti della Capitanata: S. Maria Maggiore di Monte S. Angelo, le cattedrali di Foggia e di Termoli
 3 Esempi di architettura monastica
 CAPITOLO II
 L'OPERA DEI MONACI CISTERCENSI E FEDERICO II
 1 S. Maria di Ripalta sul Fortore
 CAPITOLO III
 ARTE E POTERE NEL REGNO MERIDIONALE
 1 Federico II e le «artes mechanicae»
 2 Lospazio dell'ozio e della festa
 CAPITOLO IV
 FEDERICO II E L'ARTE DEL DUECENTO IN PUGLIA
 1 Il fiorire della scultura sueva: magistri pugliesi, magistri oltremontani
 2 I cantieri delle grandi cattedrali
 CAPITOLO V
 LA PRIMA ETA ANGIOINA
 1 Le iniziative dei primi sovrani della casa d'Angiò
 2 La cattedrale di Matera e le correnti artistiche in Terra d'Otranto
 3 S. Maria del Casale presso Brindisi e gli Angioini di Taranto
 4 Scultori e pittori della prima età angioina I tesori delle cattedrali
Note
 Referenze fotografiche
Note alle condizioni del volume
Usato ottime condizioni, lievi segni di uso e del tempo, piccola ammaccatura alla base del dorso. (T-CA)
Recommended books...


 










