Il volto e l'anima
| Author(s) | Fiorella Macchioni | ||
| Editor | Edizioni della Meridiana | Place | Firenze |
| Year | 2006 | Pages | 80 |
| Measure | 15x21x1 (cm) | Illustration | ill. colori n.t. - colors ills |
| Binding | bross. ill. a colori con alette - paperback | Conservazione | Nuovo - New |
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 300 (gr) |
| ISBN | 8860070406 | EAN-13 | 9788860070401 |
| price | 12.00 € | ||
Add to cart

con un saggio di Giorgio Mazzanti.
La parola greca eikon significa immagine, da qui deriva il nome di icona, immagine di fede. Mentre si realizza l'icona dei colori, un'altra icona può fiorire interiormente.
In genere chi si mette di fronte a una icona ne coglie il senso misterico e "sente" che ciò che vede non ha una valenza esclusivamente pittorica.
È una particolare esperienza e una rinnovata emozione l'"incontro", riuscire a trasmettere ciò che rappresenta, non una pittura, ma una scrittura del sacro — come più propriamente viene universalmente definita - di notevole impatto emotivo. Si ascoltano "parole" che nel tempo acquistano una valenza particolare e ci si addentra in questo mondo, nel suo speciale simbolismo, nel mistero che trasmette a chi si cimenta nella sua lettura e nel fascino che la caratterizza. Il sottile filo gettato, che lo spirito dell'icona invia, può essere trasformato in un appassionato e libero legame.
Anche la particolarità della sua prospettiva, con i punti di fuga che non si incontrano all'interno dell'immagine, ma al di fuori di essa investendo chi osserva, contribuisce ad aumentarne la suggestione. Così ogni suo particolare ha la propria prospettiva e chi guarda lo avverte e ne viene catturato.
Sorprende per le forme che assumono le montagne, per gli oggetti che sembrano visti da due angolazioni differenti, deformati in piccoli spazi. Armonia dell'icona, armonia dei corpi trasfigurati.
Immersa in un mondo di simboli, a partire dal legno - materia viva che respira ed a noi ricorda altro Legno, fino alla tela che lo ricopre e alla stesura del gesso e dei colori, che reclama un "lavoro" attento e paziente, così che ogni gesto sia fatto rispettando i tempi che l'icona pretende. Obbedendo così alla stessa legge del simbolismo, il corpo umano e le sue propor-zioni, che a seconda dei tempi hanno subito sostanziali modifiche (se n'è sempre cercata l'armonia) ha in sé il concetto che la rappresentazione finale è la spiritualità che prende il sopravvento sulla materia. Così le figure "scritte" sulle icone, hanno tale valenza che il corpo pare essere supporto dell'anima.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Recommended books...



