La Grande Storia Dell'Arte 2. Il Gotico 
				
				| Author(s) | a cura di Marcella Parisi | ||
| Editor | Scala Group - Gruppo Editoriale L'Espresso | Place | Milano | 
| Year | 2003 | Pages | 216 | 
| Measure | 20x25 (cm) | Illustration | ill. colori n.t. - colour ills. | 
| Binding | cart. edit. ill. colori - Hardcover | Conservazione | Nuovo - New | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 1000 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
not available
(La Grande Storia Dell'Arte 2).
Testi di Giuliana Marrucchi.
Indice
Indice delle opere analizzate
La nascita del gotico
 
 Introduzione 
 L'ABBAZIA Dl SAINT-DENIS: VICENDE COSTRUTTIVE 
 L'abate Suger 
 Analisi dell'opera. Vaso a forma di aquila detto "Aquila di Suger"
 
 GRANDI CATTEDRALI GOTICHE IN FRANCIA 
 Notre-Dame a Parigi 
 La cattedrale di Chartres 
 La decorazione scultorea dei portali 
 Il complesso delle vetrate 
 La cattedrale di Reims 
 Il portale della Vergine
 
 GRANDI CATTEDRALI GOTICHE IN EUROPA 
 La cattedrale di Canterbury 
 La cattedrale di Burgos 
 La cattedrale di Notre-Dame a Strasburgo 
 Il portale delle Vergini savie e delle Vergini stolte 
 Analisi dell'opera. Morte della Vergine 
 La cattedrale di San Vito a Praga
 
 IL GOTICO CISTERCENSE 
 L'abbazia di Fontenay 
 L'abbazia di Pontigny 
 L'architettura dei cistercensi in Italia 
 L'abbazia di Alcobaça in Portogallo
 
 CATTEDRALI GOTICHE IN ITALIA 
 La basilica di San Francesco ad Assisi 
 La cattedrale di Siena: "duomo vecchio" e "duomo nuovo" 
 La cattedrale di Orvieto 
 Analisi dell'opera. Lorenzo Maitani, Storie della Genesi 
 La cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze 
 Il campanile di Giotto e l'attività di Andrea Pisano 
 San Petronio a Bologna
 
 L'ORGANIZZAZIONE DELLA CITTÀ COMUNALE 
 Le mura 
 Il polo religioso 
 Le case-torri
 
 La scultura gotica in Italia
 
 Introduzione 
 LA SCULTURA NELLA PRIMA METÀ DEL DUECENTO TRA ITALIA SETTENTRIONALE E MERIDIONALE
 
 NICOLA PISANO E IL RINNOVAMENTO DELLA SCULTURA 
 Analisi dell'opera. Nicola Pisano, Pulpito 
 Il pulpito del duomo di Siena 
 La fontana maggiore di Perugia
 
 LA LINEA "GOTICA" DI GIOVANNI PISANO 
 Il pulpito di Sant'Andrea a Pistoia 
 Approfondimenti 
 Iscrizioni e firme 
 Autoritratti 
 Il pulpito del duomo di Pisa
 
 LA LINEA "CLASSICISTA" DI ARNOLFO DI CAMBIO 
 Analisi dell'opera. Arnolfo di Cambio, Carlo d'Angiò 
 Il monumento funebre del cardinale Guglielmo de Braye 
 Il ciborio di Santa Cecilia in Trastevere a Roma
 
 L'INTERPRETAZIONE "PITTORICA" DI TINO DI CAMAINO 
 Il Monumento funebre del vescovo Orso 
 Il Monumento funebre di Maria d'Ungheria
 
La pittura a Firenze, Siena e Roma
 
 Introduzione
 
 L'AMBIENTE ROMANO ALLA VIGILIA DEL GIUBILEO
 
 JACOPO TORRITI NELLA TRADIZIONE BIZANTINA 
 L'intervento ad Assisi 
 I mosaici di San Giovanni in Laterano 
 Il mosaico absidale di Santa Maria Maggiore
 
 PIETRO CAVALLINI E IL RECUPERO DELLA TRADIZIONE PALEOCRISTIANA 
 I mosaici in Santa Maria in Trastevere 
 Analisi dell'opera. Pietro Cavallini, Annunciazione 
 Gli affreschi di Santa Cecilia in Trastevere
 
 CIMABUE A FIRENZE, CAPOSTIPITE DELLA NUOVA PITTURA 
 Due crocifissi a confronto 
 La partecipazione al cantiere di Assisi 
 Analisi dell'opera. Cimabue, Crocifissione 
 La Maestà di Santa Trinita 
 Il mosaico absidale del duomo di Pisa
 
 SIENA TRA DUCCIO, SIMONE MARTINI E I LORENZETTI
 
 DUCCIO E IL RINNOVAMENTO DELLA TRADIZIONE BIZANTINA 
 Una commissione fiorentina: la Madonna Rucellai 
 La Madonna dei francescani e i contatti con la cultura francese 
 Analisi dell'opera. Duccio di Buoninsegna, Maestà
 
 LO SPIRITO "CORTESE" DI SIMONE MARTINI 
 Analisi dell'opera. Simone Martini, Maestà 
 Il soggiorno napoletano: San Ludovico di Tolosa 
 Il soggiorno assisiate: gli affreschi della cappella di San Martino 
 Le opere della maturità 
 Il soggiorno avignonese e l'eredità di Matteo Giovannetti
 
 IL NARRARE DRAMMATICO DI PIETRO LORENZETTI 
 Gli intensi affreschi di Assisi 
 Tradizione senese e influenze giottesche 
 Analisi dell'opera. Pietro Lorenzetti, Natività della Vergine
 
 AMBROGIO LORENZETTI TRA FIRENZE E SIENA 
 L'influenza di Giotto 
 Gli affreschi di Palazzo Pubblico 
 Approfondimenti 
 La città comunale: la sede del potere civile 
 La città comunale: i palazzi privati
 
 Giotto: l'opera e la scuola
 
 Introduzione
 
 LE PRIME OPERE E L'IMPRESA DI ASSISI 
 Spiritualità francescana negli affreschi della basilica superiore di Assisi 
 Analisi dell'opera. Giotto, Miracolo della fonte 
 Tra Firenze e Roma
 
 GIOTTO A RIMINI E LA NASCITA DELLA SCUOLA PITTORICA RIMINESE 
 Influssi giotteschi tra Rimini e Bologna
 
 GIOTTO A PADOVA: LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI 
 Analisi dell'opera. Giotto, Compianto sul Cristo morto
 
 LA LEZIONE DI GIOTTO IN VENETO E LOMBARDIA 
 Guariento e la cappella dei Carraresi 
 Altichiero e gli affreschi dell'oratorio di San Giorgio 
 Tommaso da Modena e le Storie di sant'Orsola 
 Giusto de' Menabuoi e gli affreschi nel battistero di Padova
 
 A CAPO DI UNA FIORENTE BOTTEGA 
 Approfondimenti 
 L'artista medievale e il suo lavoro 
 La bottega
 
 GIOTTO E GIOTTESCHI NELLA CHIESA FIORENTINA DI SANTA CROCE 
 Bernardo Daddi nella cappella Pulci 
 Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli 
 Maso di Banco nella cappella Bardi di Vernio 
 Giovanni da Milano nella cappella Rinuccini
 
 Cronologia 
 Indice degli artisti
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Recommended books...


 










