Gli stili Artistici altomedioevali
| Author(s) | Günther Haseloff | ||
| Editor | Edizioni All'insegna del Giglio | Place | Firenze | 
| Year | 1988 | Pages | 114 | 
| Measure | 17x24 (cm) | Illustration | ill. a colori e b/n n.t. - colour and b/w ills | 
| Binding | bross. ill. colori - paperback illustrated | Conservazione | Usato buone condizioni- Used Good | 
| Language | Italiano - Italian Text | Weight | 700 (gr) | 
| ISBN | 8878140872 | EAN-13 | 9788878140875 | 
not available
(Università degli Studi di Siena. Quaderni del Dipartimento di Archeologia e storia delle arti. Sezione archeologica. Nuova serie. 14).
Traduzione a cura di Nori Zilli dall’edizione tedesca, Kunststile des frühen Mittelalters, Stuttgart 1979.
L’ornamentazione zoomorfa e a nastri intrecciati dei popoli germanici nel primo millennio dopo Cristo è una delle creazioni più straordinarie dell’arte occidentale. Sebbene essa derivi dal motivo romano a nastri intrecciati rappresenta il polo opposto dell’arte classica antica. In contrapposizione con la riproduzione realistica (o quasi) dei corpi, che troviamo nell’antichità greco-romana, lo stile zoomorfo nord-europeo riproduce il movimento, lo sciogliersi dei singoli corpi in un intreccio polifonico e permette la riproduzione di un motivo in una tensione verso l’infinito. Più tardi nell’arte carolingia dopo l’800, le tendenze classiche romane e quelle germaniche vengono fuse e confrontate. Da allora l’arte europea vive su questa contrapposizione’ (Claus Zoege von Manteuffel, Prefazione all’edizione tedesca).
Recommended books...


 










