Gioielli d'Asia Anelli, bracciali, collane, orecchini, cinture, ornamenti del corpo etnici della collezione Ghysels
| Author(s) | Geoffroy-Schneiter Bérénice | ||
| Editor | Skira | Place | Milano | 
| Year | 2011 | Pages | 312 | 
| Measure | 24X28 (cm) | Illustration | 261 ill. a colori n.t. | 
| Binding | cart. edit. ill. | Conservazione | |
| Language | Weight | 1800 (gr) | |
| ISBN | 8857211703 | EAN-13 | 9788857211701 | 
not available
Fotografie di Mauro Magliani.
Cristallizzazione di superstizioni e credenze, simbolo di prestigio o di gloria, 
ovvero strumento al servizio della seduzione, il gioiello non rappresenta, in 
fondo, la summa ideale di ogni civiltà? Ma non solo. 
Il monile è anche 
quello straordinario laboratorio sperimentale di cui gli artisti si servono per reinventare il mondo e, che sia d’oro o d’argento, di 
piume o di madreperla, di crini, osso o pietre preziose, rappresenta il 
depositario della memoria collettiva dei popoli, i cui riti svaniscono più 
velocemente rispetto alle forme e alle decorazioni. 
Vi è poi un istinto radicato nel corpo e nello spirito di ogni essere umano al 
di là della casualità della Storia e dei capricci delle mode: quello della 
ricerca di protezione, unito al desiderio di superare i limiti della condizione 
umana. Di qui ornamenti creati allo scopo di attirare gli spiriti del bene, o 
con finalità taumaturgiche, o pensati per sedurre uomini e divinità, ma anche 
gioielli da acquistare o rivendere in funzione di fortune accumulate e 
perse.
Bérénice Geoffroy-Schneiter, storica dell’arte, è autrice di 
numerose pubblicazioni dedicate alle arti primitive e alla gioielleria. 
Giornalista specializzata in archeologia ed etnologia, collabora con numerose 
riviste d’arte ed è caporedattore dell’edizione europea della rivista “Tribal 
Art”. È stata co-commissario della mostra “Voyage dans ma tête, la collection de 
coiffes ethniques d’Antoine de Galbert” (Viaggio nella mia testa, la collezione 
di copricapo etnici di Antoine de Galbert) che si è tenuta nel 2010 alla Maison 
Rouge, a Parigi. 
Mauro Magliani è uno dei più famosi fotografi d’arte in 
Italia. Con l’aiuto della moglie, Barbara Piovan, collabora dal 1986 con le più 
quotate case editrici europee. (L.C.)
Recommended books...


 










