Francesco Traini e la pittura a Pisa nella prima metà del Trecento 
				
				| Author(s) | Linda Pisani | ||
| Editor | Silvana Editoriale | Place | Milano | 
| Year | 2020 | Pages | 280 | 
| Measure | 24x29 (cm) | Illustration | 180 ill. colori n.t. - colors ills | 
| Binding | cart. edit. ill. colori - Hardcover | Conservazione | Nuovo - New | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 1900 (gr) | 
| ISBN | 8836646190 | EAN-13 | 9788836646197 | 
not available
(Monografie d'Arte). Monografie d'Arte Silvana
a cura di Gerardo de Simone, Marco Pierini.
La stagione della pittura pisana raccontata in questo volume rappresenta uno straordinario crogiolo di esperienze e di linguaggi, alla cui costituzione hanno contribuito Cimabue, Giotto e Simone Martini. In questo clima prende le mosse e si afferma Francesco Traini, massimo pittore cittadino, la cui figura dalla biografia sfuggente è finalmente qui restituita nella sua statura artistica e inquadrata nel contesto culturale e storico di cui, assieme al senese Lippo Memmi e al fiorentino Buffalmacco, ma più a lungo di loro, fu indiscusso protagonista.
Sommario
Introduzione 
 Marco Pierini
Delicato e graffiante al contempo: Francesco Traini capofila della scuola pisana 
 Andrea De Marchi
I. Il resoconto degli studi: Traini “pittore del Trionfo della Vita 
 II. Pittori a Pisa fra 1290 e 1315: le premesse di Francesco Traini 
 III. La pittura a Pisa negli anni venti: la centralità di Lippo Memmi e gli inizi del Traini 
 IV. Gli anni trenta: Traini protagonista di un contesto eccezionale 
 V. Gli anni quaranta: l’impatto del Traini sui pittori più giovani 
 VI. I domenicani, le arti a Pisa e Francesco Traini 
 VII. Catalogo delle opere
Tavole 
 Apparati
Appendice I. Regesto dei documenti su Francesco Traini 
 Appendice II. I luoghi del Traini 
 Appendice III. Opere erroneamente attribuite a Francesco Traini
Bibliografia
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Recommended books...


 










