Firenze Sacra Arte e architettura nelle chiese fiorentine 
				
				| Author(s) | a cura di Antonio Paolucci | ||
| Editor | Banca CR Firenze | Place | Firenze | 
| Year | 2003 | Pages | 324 | 
| Measure | 29x32 (cm) | Illustration | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Binding | tela ed. sovracc. ill. colori - hardcover with dustjacket | Conservazione | Nuovo - New | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 2700 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
not available
Edizione speciale edita da Silvana Editoriale per Cassa di Risparmio di Firenze.
Testi di Monica Bietti, Francesca Fiorelli Malesci.
Nonostante le spogliazioni, le soppressioni, le demanializzazioni succedutesi in età moderna, il patrimonio artistico conservato nelle chiese di Firenze rimane, per varietà, didatticità ed eccellenza, il manuale base della grande arte fiorentina e quindi italiana. Ciò significa che a Firenze i musei e le chiese fanno un tutto inscindibile. A volte il museo si trova a occupare fisicamente in tutto o in parte gli edifici religiosi a seguito di annessioni o amputazioni istituzionali: così a San Marco, così alle Cappelle Medicee di San Lorenzo, così nei refettori demanializzati degli antichi conventi (Sant’Apollonia con gli affreschi del Castagno, San Salvi dove si conserva il capolavoro assoluto di Andrea del Sarto. Ognissanti con l'Ultima Cena del Ghirlandaio.
Tutto questo per dire che "Firenze sacra" è fuori dai musei e dentro i musei. A conferma del ruolo determinante che l'ispirazione religiosa ha svolto nella storia artistica di una città che è stata fiore e modello per tutto l'Occidente cristiano.
Sommario
Presentazione di Aureliano Benedetti 
 Firenze sacra di Antonio Paolucci
 
 Battistero di San Giovanni
 Il pavimento 
 L'altare di san Giovanni Battista 
 Santa Maria del Fiore 
 La facciata 
 Le vetrate 
 San Lorenzo 
 La Biblioteca laurenziana 
 Badia Fiorentina 
 L'apparizione della Vergine a san Bernardo di Filippino Lippi 
 Santi Apostoli 
 Portafuoco (XIII-XV secolo) 
 Orsanmichele 
 Il Tabernacolo di Andrea di Cione detto l'Orcagna e la Madonna delle Grazie di Bernardo Daddi 
 Santa Croce 
 La cappella Rinuccini e la decorazione dell’abside 
 La cappella Pazzi 
 Santa Maria Novella 
 La Croce di Giotto 
 La facciata 
 San Marco 
 Gli affreschi dell'Angelico nel dormitorio 
 La cappella di Sant’Antonino dei Salviati 
 Santissima Annunziata 
 Il chiostrino dei voti 
 La cappella di San Luca 
 Santa Trinita 
 L'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano 
 L'Adorazione dei pastori di Domenico Ghirlandaio 
 Ognissanti 
 Giotto in Ognissanti 
 L'Ultima cena di Domenico Ghirlandalo 
 Santa Maria del Carmine 
 La cappella Brancacci 
 Santo Spirito 
 Il Crocifisso di Michelangelo Buonarroti 
 La Madonna col Bambino fra i santi Martino di Tours e Caterina d’Alessandria di Filippino Lippi 
 L'altare maggiore di Giovan Battista Caccini 
 Santa Felicita 
 Santa Felicita parrocchia di corte 
 San Miniato 
 Il presbiterio e l'abside 
 La tomba del cardinale del Portogallo di Antonio Rossellino
 
 Bibliografia 
 Indice degli artisti 
 Pianta di Firenze
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Recommended books...


 










