Duomo e Battistero di Firenze Aneddoti miti e leggende 
				
				| Author(s) | Roberto Corazzi | ||
| Editor | Angelo Pontecorboli Editore | Place | Firenze | 
| Year | 2021 | Pages | 122 | 
| Measure | 12x19 (cm) | Illustration | 85 ill. b/n n.t. - b/w ills. | 
| Binding | bross. ill. a colori con alette - paperback | Conservazione | Nuovo - New | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 500 (gr) | 
| ISBN | 883384112X | EAN-13 | 9788833841120 | 
not available
(Studi e Ricerche Firenze).
Il libro è una piacevole raccolta di aneddoti, miti e leggende che aiutano a conoscere della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi e il Battistero di San Giovanni. Piccole storie popolari, aneddoti sulla costruzione, ritratti di protagonisti, notizie biografiche del Brunelleschi, burle, descrizioni di parti architettoniche che hanno una storia peculiare ed eventi che si intrecciano con la tradizione religiosa. Il libro è completato dalle cronologie della costruzione e da un nutrito apparato iconografico.
Firenze, è una delle città d’arte più importanti del mondo, e che prima della pandemia era visitata da milioni di turisti. Tra i maggiori monumenti sono da menzionare il Palazzo della Signoria, Palazzo Pitti, la Basilica di San Lorenzo, l’Ospedale degli Innocenti, il Battistero di San Giovanni, ma il monumento più importante è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. È innegabile che da quando fu consacrata, nel 1436, è diventata il simbolo della potenza e dell’importanza della città, con quella enorme cupola (la più grande mai costruita in muratura) che, secondo Leon Battista Alberti, sembrava “sì grande, erta sopra e’ cieli, ampla da coprire con sua ombra tutti e’ popoli toscani”.
 L’attuale Duomo non è sempre stata la cattedrale di Firenze: la prima, infatti, è stata San Lorenzo, consacrata nel IV secolo d.C, mentre la seconda è stata Santa Reparata, che sorgeva dove oggi sorge il Duomo. In questi monumenti sono presenti episodi poco noti, spesso curiosi e caratteristici, che si riferiscono a un determinato periodo storico, a un personaggio o a un evento importante e storie brevi e curiose. Spesso possono essere racconti di argomenti per lo più religiosi o anche eroici, in cui fatti e personaggi, quando non siano immaginari, risultano amplificati e alterati dalla fantasia e dalla tradizione e che possono rappresentare anche una leggenda.
 Sommario
  9 Aneddoti, miti e leggende sulla Cupola del Brunelleschi
 11 La burla organizzata da Brunelleschi
 13 Il peposo
 14 Lo Gnomone Astronomico
 16 Incarcerazione di Brunelleschi
 16 Il Badalone
 18 Brunelleschi scenografo
 20 La prospettiva di Brunelleschi
 21 La tavoletta del Battistero
 22 La tavoletta di piazza della Signoria 
 23 L’uovo di Filippo Brunelleschi
 24 Le fattezze di Brunelleschi
 26 La palla in sommità della lanterna
 27 I fulmini che hanno colpito il Duomo
 28 Tondo in marmo che indica il luogo dove cadde la palla
 29 Orme sulla Cupola
 30 Nido sulla Cupola
 30 Graffiti sulla Cupola
 32 Scritte all’interno della Gabbia dei Grilli
 33 La fantasiosa torre alta venti metri al centro del coro
 34 La Gabbia dei Grilli
 35 Un vecchio strumento per il controllo di dissesti 
 36 Leonardo
 37 I vari ponteggi
 38 Cordate sulla Cupola
 39 L’alpinismo all’interno della Cupola
 40 Fori di Salvatore Di Pasquale
 41 Numeri particolari
 42 La Lanterna
 43 Giovanni di Gherardo da Prato
 44 L’indagine endoscopica di Checcucci
 46 I gradini del Campanile e della Cupola
 47 Un operaio entra nella “palla”
 48 Le scale a chiocciola
 49 La costruzione della Cupola – Cronologia
 59 Aneddoti, miti e leggende sulla Cattedrale di Santa Maria del Fiore
 60 Il pavone di Santa Reparata
 61 Archivio musicale
 62 Lapidi di fondazione
 63 Tegole poste sulla copertura della cattedrale
 64 Eugenio IV
 65 Testa di toro
 67 La facciata della Cattedrale
 69 Scoppio del Carro
 70 La bottega dell’Opera del Duomo
 72 Il coro
 73 Angelo blasfemo
 74 La tela di Domenico Michelino
 75 La Orologio di Paolo Uccello 
 78 Porta Balla o dei Cornacchini
 79 Palazzo Guadagni o dei Bischeri
 81 Bassorilievo di Brunelleschi sulla navata laterale sud
 82 Autoritratto di Augusto Passaglia
 83 Alluvione
 84 Gli stemmi dei Donatori dell’Opera
 84 Lapide che individua la posizione del punctum
 85 Medaglia per l’anniversario del settimo centenario della Cattedrale (1296-1996)
 86 Moneta da 5 Euro
 87 LEGO
 88 Antica canonica di San Giovanni
 90 Palazzo arcivescovile
 91 Il palazzo dei Canonici
 94 Teatro degli Intrepidi
 96 La Loggia del Bigallo
 98 Sacrestie delle messe e dei canonici nella Cattedrale
 99 Il coro del Brunelleschi
 101 Le scale a chiocciola in facciata
 103 Le capriate del sottotetto della Cattedrale
 104 L’Arciconfraternita della Misericordia
 105 La costruzione Cattedrale di S. Maria del Fiore – Cronologia
 111 Aneddoti, miti e leggende sul Battistero
 112 Perché il Battistero ha la forma di un ottagono
 113 Battaglia navale
 114 Liuptrando re dei Longobardi
 115 Pietra antica inserita nella Porta Est (Porta del Paradiso)
 116 Il significato delle tre porte del Battistero
 117 Colonne poste ai lati della Porta del Paradiso del Battistero
 118 Fonte battesimale centrale nel Battistero di San Giovanni
 119 Lapidi di Dante
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Recommended books...


 










