La Chiesa e il Convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze 
				
				| Author(s) | Ezio Chini | ||
| Editor | Cassa di Risparmio di Firenze | Place | Firenze | 
| Year | 1984 | Pages | 376 | 
| Measure | 24x33 (cm) | Illustration | 292 ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Binding | tela ed. sovracc. ill. colori - hardcover with dustjacket | Conservazione | Nuovo - New | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 2200 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
| price | 49.06 € | discount | 60% | 
| discount price | 19.62 € | ||
Add to cart
Edizione speciale edita da Giunti Barbera per Cassa di Risparmio di Firenze.
Prefazione di Mina Gregori.
La Chiesa, già documentata nell’XI secolo come dedicata a S. Michele Arcangelo, caro alla devozione dei Longobardi, divenne poi Chiesa di S.Michele Bertelde per passare successivamente agli Olivetani (1553) e ai Teatini (1592), ordine – quest’ultimo - proposto dalla Controriforma. I Teatini l’ampliarono, grazie al contributo delle nobili famiglie dell’entourage della corte medicea granducale (munifico il concorso del Granduca Ferdinando I e di suo figlio, il Cardinale Carlo de’ Medici), su disegno del Nigetti e del Silvani (a lui si deve la facciata) che vi annessero un grande convento dedicato a S. Gaetano. La Chiesa costituisce uno dei più pregevoli esempi del barocco fiorentino, ispirato al gusto tipicamente romano, trionfalmente teatrale. Nell’interno, a croce latina e navata unica nella quale si aprono - su ciascun lato - tre cappelle, si dispiega uno dei più importanti cicli scultorei del Seicento fiorentino (ciclo degli Apostoli e degli Evangelisti). All’interno, tra le altre, opere di Matteo Rosselli, Jacopo Vignali, Giovanni Bilivert, Jacopo Sani e Francesco Susini.
Sommario
Presentazione 
 Prefazione
 Ringraziamenti
 INTRODUZIONE 
CAPITOLO I. IL CONVENTO 
 Le prime vicende costruttive Il ruolo di Matteo Nigetti e del Buontalenti
 La struttura del convento. Le diverse fasi della realizzazione
 CAPITOLO II. LA VICENDA ARCHITETTONICA E I CARATTERI STILISTICI DELLA CHIESA
 La chiesa antica
 La ricostruzione seicentesca nella testimonianza delle fonti
 Il ruolo di Matteo Nigetti; il disegno del Louvre. Il modello del Buontalenti
 La vicenda critica
 La vicenda costruttiva attraverso i documenti d'archivio
 1630: il cambio di architetto. Da Matteo Nigetti a Gherardo Silvani
 Cronologia della vicenda costruttiva
 
 La chiesa teatina e l'architettura a Firenze tra Cinquecento e Seicento
 La sagrestia
 Il coro
 Le cappelle Bonsi
 L'intervento di Gherardo Silvani. L'edificazione della navata e delle cappelle
 La facciata
 
 CAPITOLO III. LA DECORAZIONE DELL'INTERNO
 Il patronato della famiglia Bonsi sul transetto e sulle due cappelle
 La cappella della Natività
 La cappella della Santa Croce
 Il transetto
 Le cappelle della navata
- La cappella Martelli
- La cappella Mazzei
- La cappella Ardinghelli
- La cappella Franceschi
- La cappella del Rosso
 - La cappella Tornaquinci
 Il coro e la crociera
 La sagrestia
 La cappella Antinori
 CAPITOLO IV. LE SCULTURE DELLA NAVATA
 Le sculture del Novelli e del Pieratti negli anni 40
 Le sculture del Cennini e del Salvetti
 Il procedere della decorazione plastica nella seconda metà del Seicento
 L'affermazione del « gusto romano nuovo » nel tardo Seicento. Giovan Battista Foggini e la sua « scuola »
 
 CAPITOLO V. LE SCULTURE DELLA FACCIATA
 CAPITOLO VI. AITRE OPERE ALL'INTERNO DELLA CHIESA. LE OPERE PERDUTE
 APPENDICI
 
 I. LA DECORAZIONE MARMOREA ALL'INTERNO DELLA CHIESA
 II. APPARATO DOCUMENTARIO
 Le vicende iniziali della fondazione teatina e la costruzione del convento (I-8) 
 L'edificazione della chiesa (9-35) 
 La decorazione della chiesa (36-62) 
 - Le sculture della facciata e dell'interno (36-46) 
- Le cappelle Bonsi e il transetto (47-54) 
- Le cappelle della navata (55-61) 
- Sculture e rilievi in terra imbiancata (62) 
 Altri documenti e fonti (63-71)
 
 Bibliografia
 Indice dei nomi
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
SC60%
Recommended books...


 










