Allegretto Nuzi e il '300 a Fabriano Oro e colore nel cuore dell'Appennino 
				
				| Author(s) | a cura di Andrea De Marchi, Matteo Mazzalupi | ||
| Editor | Silvana Editoriale | Place | Milano | 
| Year | 2021 | Pages | 400 | 
| Measure | 25x29 (cm) | Illustration | 360 ill. colori n.t. - colors ills | 
| Binding | bross. ill. a colori con alette - paperback | Conservazione | Nuovo - New | 
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 2700 (gr) | 
| ISBN | 8836649386 | EAN-13 | 9788836649389 | 
not available
Fabriano, Pinacoteca Civica Bruno Molajoli, 14 ottobre 2021 - 30 gennaio 2022.
Documentato nel 1346 a Firenze, Allegretto Nuzi rientrò a Fabriano nel 1347 e vi restò fino alla morte nel 1373. Forte della sua educazione toscana, egli esercitò un’influenza enorme, fra Umbria e Marche, insieme a Francescuccio di Cecco, importando un linguaggio pacato e monumentale, maturato sul confronto con la tenerezza espressiva dei Lorenzetti a Siena e coi volumi accarezzati di giotteschi fiorentini come Maso di Banco e Bernardo Daddi. 
Introdusse tipologie ancora ignote di complessi polittici e squisiti altaroli. Nelle iconografie fu innovatore, contribuendo alla diffusione della Madonna dell’umiltà, piegando le storie della Passione a interpretazioni originali e toccanti. Nelle tecniche pittoriche fu sperimentatore, combinando con grande libertà i punzoni e dispiegando scintillanti tessuti operati con fantasie di uccelli e tartarughe. Seppe impalcare cicli murali di rara freschezza, coniugando la grandiosità semplificata dell’insieme e l’immediatezza narrativa del dettaglio.
Sommario
Allegretto Nuzi, o della tartaruga 
 Andrea De Marchi
Allegretto e il Trecento fabrianese: un nuovo sguardo 
 Matteo Mazzalupi
“Così facile e così felice in quella facilità”. Fortuna di Allegretto nella letteratura, nell’erudizione e nel collezionismo fra Ottocento e Novecento 
 Alessandro Marchi
Per la scultura gotica a Fabriano: una linea fino ad Allegretto e oltre 
 Alessandro Delpriori
Le tecniche esecutive su tavola di Allegretto Nuzi 
 Lucia Biondi
Restituzione virtuale della tribuna gotica di San Venanzio a Fabriano
La tribuna trecentesca di San Venanzio a Fabriano. Per una lettura integrata di spazi e immagini 
 Giulia Spina
Architettura e pittura in San Venanzio: il restauro virtuale della tribuna gotica 
 Federica Corsini
San Venanzio: dal rilievo digitale alla strutturazione della visita nella ricostruzione virtuale della tribuna gotica 
 Giorgio Verdiani, Alexia Charalambous
TAVOLE
Regesto documentario sugli altari di San Venanzio 
 Matteo Mazzalupi
ATLANTE
1. Fabriano, San Venanzio 
 Giulia Spina
2. Fabriano, Santa Lucia Novella (alias San Domenico) 
 Arianna Latini
3. Fabriano, San Nicolò 
 Arianna Latini
4. Fabriano, Miscellanea 
 Arianna Latini
5. Fabriano, Affreschi strappati conservati in Pinacoteca Civica 
 Francesca Mannucci
6. Matelica 
 Alessandro Delpriori
7. Perugia 
 Matteo Mazzalupi
8. Saltara, San Francesco in Rovereto 
 Margherita Turci
REPERTORIO DELLE OPERE IN MOSTRA
1. Gli altaroli ripensati, l’intimità affettuosa 
 2. I primi polittici, una tenera imponenza 
 3. La Maestà di Avignone, le Madonne dell’umiltà, la maturità 
 4. Il Maestro dei Magi di Fabriano, la scultura al tempo di Allegretto
Regesto documentario sui pittori fabrianesi del Trecento 
 Allegretto Nuzi 
 Francescuccio di Cecco 
 Franceschino di Francesco 
 Matteo Mazzalupi
Bibliografia generale
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Recommended books...


 










