Il Pantheon di Santa Croce a Firenze 
				
				| Autore/i | a cura di Luciano Berti | ||
| Editore | Cassa di Risparmio di Firenze | Luogo | Firenze | 
| Anno | 1993 | Pagine | 286 | 
| Dimensioni | 25x33 (cm) | Illustrazioni | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 2200 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
momentaneamente non disponibile
Edizione speciale edita da Giunti gruppo editoriale per Cassa di Risparmio di Firenze.
Testi di Alessandro Cecchi, Arjan De Koomen, Paolo Galluzzi, Antonio Natali, Claudio Pizzorusso, Bruno Santi, Ettore Spalletti, Riccardo Spinelli.
La Basilica di Santa Croce, costruita a partire dal 1294 su progetto di Arnolfo di Cambio, è la più grande chiesa francescana nel mondo. Definita "il Pantheon della glorie italiane" , racchiude le sepolture di personaggi illustri quali Ghiberti, Machiavelli, Michelangelo, Galileo, Alfieri, Foscolo, Rossini.
Sommario
Prefazione di Luciano Berti
 Antonio Natali 
 Il pianto delle Muse. 
 I sepolcri di Leonardo Bruni e Carlo Marsuppini monumenti dell'Umanesimo.
 
 Alessandro Cecchi
L'estremo omaggio al «padre e maestro di tutte le arti».
 Il monumento funebre di Michelangelo.
 
 Riccardo Spinelli 
Il Pantheon privato tra tardo Rinascimento e Barocco. 
 La cappella Niccolini.
 
 Paolo Galluzzi 
I sepolcri di Galileo. 
 Le spoglie 'vive' di un eroe della scienza.
 
 Arjan De Koomen 
L'età dei Lumi e il sublime. 
 I monumenti a Niccolò Machiavelli e a Vittorio Alfieri.
 
 Ettore Spalletti 
Gli esordi del Pantheon romantico. 
 Dal monumento a Vittorio Alfieri al cenotafio di Dante.
 
 Bruno Santi 
 I monumenti a Giovanni Battista Niccolini e a Gino Capponi.
 
 Claudio Pizzorusso 
Nel Novecento. 
 Il Pantheon degli eroi: la patria, la gioventù, la morte. 
 Libero Andreotti e il monumento 'incrinato'.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
SC60%
Potrebbero interessarti anche...


 











































