I contadini toscani nella Resistenza Libreria della Spada Libri esauriti antichi e moderni Libri rari e di pregio da tutto il mondo

I contadini toscani nella Resistenza

  
Casa Editrice Leo S. Olschki Firenze
1976 X-222
15x21x2 (cm) non illustrato - not illustrated
brossura - paperback Usato buone condizioni - used good
Italiano - Italian text   500 (gr)
8822213734 9788822213730
26.00 € 45%
14.30 €
 

Aggiungi al carrello

Prima edizione 1976.


Indice

Finalità e metodo dell'indagine (R. CIANFERONI).

I - REGINALDO CIANFERONI, I precedenti storici.

1. I rapporti economici e sociali nelle campagne to-scane: 1.1. La popolazione agricola. 1.2. La proprietà fondiaria e i rapporti fra proprietari e mezzadri. 1.3. 1 proprietari coltivatori. 1.4. I braccianti. 1.5. Il ceto medio e i parroci. 1.6. Le condizioni di vita. - 2. 1 contadini toscani nella lotta per l'Unità d'Italia. - 3. Dall'Unità d'Italia alle prime lotte sindacali e politiche. - 4. I contadini e la prima guerra mondiale. - 5. Le agitazioni contadine del dopoguerra (1919-1920). - 6. Il fascismo come reazione contro i contadini. - 7. Le condizioni dei contadini toscani sotto il fascismo. - 8. I contadini toscani nelle guerre fasciste prima della Resistenza.

II - GERARDO BRIA, Sesto Fiorentino ed altri dintorni di Firenze.

1. Aspetti della resistenza contadina nei comuni intorno a Firenze. - 2. Cenni sulla situazione economica, politica e sociale a Sesto Fiorentino prima e durante il fascismo: 2.1. I partiti politici a Sesto Fiorentino durante il fascismo. - 3. Le compagne di Sesto Fiorentino durante la Resistenza. - 4. Rapporti tra formazioni partigiane e contadini.

III - PAOLO GIUGNI - ANNAMARIA BONSANTO, Il Mugello

1. Cenni sulle condizioni sociali e sulle lotte politiche prima e durante il fascismo. - 2. La nascita e le azioni delle formazioni partigiane. - 3. L'opera del CLN di Borgo San Lorenzo e di Alessandro Pieri. - 4. I rapporti fra contadini e movimento partigiano. - 5. La partecipazione contadina alla lotta armata

IV - WALTER SEGATORI, Il Casentino

1. Cenni sulla situazione economico-sociale del Casentino alla fine degli anni '30. - 2. Alcuni aspetti dell'attività partigiana dall'8 settembre all'ottobre '44. - 3. Particolarità della Resistenza a Castel San Niccolò. - 4. Particolarità della Resistenza a Stia e a Pratovecchio.

V - LUCIANA BARGELLINI - LUIGI CHEZZI, I comuni agricoli del Valdarno superiore

1. Considerazioni preliminari. - 2. I limiti delle zone studiate e le loro condizioni sociali durante il fascismo. - 3. I primi momenti della Resistenza. - 4. Le forze fasciste e l'attività dopo l'armistizio. - 5. Il comportamento dei contadini nel periodo dello scontro. - 6. Cenni sulle formazioni partigiane presenti nella zona. - 7. La ritirata tedesca e le rappresaglie verso i contadini. - 8. I valori della Resistenza contadina.

VI - MASSIMO MASINI - ANNAMARIA TABOCCHINI, Il comune di Montespertoli e il Chianti.

1. Suddivisione del territorio ai fini dell'indagine. - 2. Montespertoli. - 3. Il Chianti: 3.1. Greve. 3.2. Castellina, Radda e Gaiole.

VII - MARCO FATTORI, Il Valdarno inferiore e la Valdelsa

1. L'Empolese. - 2. Il versante sud del Monte Al-bano: Vinci e Cerreto Guidi. - 3. Il versante nord: Carmignano. - 4. La pianura: Signa, Lastra a Signa, Montelupo, Capraia e Limite sull'Arno, - 5. Cenni sulla Resistenza nella Valdelsa. - 6. Conclusioni.

VIII - GIOVANNI MARCHETTI - STEFANO NERI, La Valle di Lima e le zone circostanti della montagna lucchese e pistoiese

1. Il territorio d'indagine e le condizioni sociali della popolazione (cenni). - 2. Gli antefatti della Resi-stenza. - 3. L'organizzazione della Resistenza. - 4. La partecipazione diretta dei contadini. - 5. Rapporti fra partigiani e contadini. - 6. L'assistenza dei contadini ai partigiani.

IX - REGINALDO CIANFERONI, I caratteri della Resistenza nelle campagne toscane

1. L'unanime partecipazione dei contadini. - 2. La partecipazione delle altre classi e popolazioni rurali (cenni): 2.1. I proprietari, 2.2. I borghigiani. - 3. L'appoggio esterno contadino alla Resistenza: 3.1. L'assistenza agli ex prigionieri alleati, ai militari italiani sbandati, agli ebrei e agli antifascisti. 3.2. Il sabotaggio degli ammassi. 3.3. L'assistenza ai partigiani e le rappresaglie nazifasciste. - 4. La partecipazione diretta alla lotta armata: 4.1. Le perplessità iniziali. 4.2. I canali di comunicazione dei centri della Resistenza con i contadini. 4.3. La politica agraria delle formazioni partigiane. 4.4. La capacità d'iniziativa dei contadini. - 5. L'entità e la qualità della partecipazione contadina alla Resistenza armata: 5.1. Formazioni che operarono nella campagna, ma che furono promosse, organizzate e, in gran parte, sostenute da iniziative che partivano dalla città. 5.2. Le formazioni con nucleo iniziale proveniente dalla città, ma che successivamente ebbero un autonomo sviluppo. 5.3. Le formazioni partigiane promosse e dirette da ufficiali di carriera. 5.4. Le formazioni partigiane locali. - 6. Una conclusione.

X - MARCO FATTORI, Sintesi delle interviste ai comandanti partigiani


Note alle condizioni del volume

Usato buone condizioni, sbrasioni ai margini della copertina, bruniture e fioriture alle pagine, piega di lettura al dorso. (T-CA)

 
 

Potrebbero interessarti anche...

 

 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via Augusto Barazzuoli 6 R - 50136 - Firenze - Italia | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italia
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
58 online | © 2025 | powered by dotflorence.com