Il castello di Castiglione del Terziere
Autore/i | Stefano Milano, Carlo Cantini | ||
Editore | Silvana Editoriale | Luogo | Milano |
Anno | 1992 | Pagine | 112 |
Dimensioni | 21x29x2 (cm) | Illustrazioni | 82 ill. a colori, 11 ill. b/n n.t. - colors and b/w ills |
Legatura | tela ed. sovracc. ill. colori - hardcover dustjacket | Conservazione | Nuovo - New |
Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1000 (gr) |
ISBN | 883660403X | EAN-13 | 9788836604036 |
Prezzo | 25.82 € | Sconto | 15% |
Prezzo scontato | 21.95 € |
Aggiungi al carrello

Nella Lunigiana il castello di Castiglione del Terziere rappresenta un importante documento dei cambiamenti avvenuti in quel territorio lungo oltre un millennio della sua storia, documentati dal succedersi di ruoli e di destinazioni che l'edificio ebbe nel corso del tempo.
Dal VI-VII secolo, periodo a cui risalgono alcuni elementi murari rinvenuti, fino al XVIII secolo, momento della decadenza, la fortezza è elemento centrale per le vicende della vita politica e sociale di quelle terre. In particolare ciò avvenne fra XIV e XV secolo, quando l'edificio assunse l'attuale fisionomia e Castiglione divenne prima feudo autonomo governato da una signoria locale, poi, dal 1451, sede dei Magistrati fiorentini in Lunigiana, che trasferirono qui, oltre alla concezione del diritto, la cultura che fra Umanesimo e Rinascimento andava elaborandosi nel capoluogo toscano. Il volume - riccamente illustrato con fotografie a colori - intende recuperare la memoria storica degli eventi che caratterizzarono il castello di Castiglione, che ora, grazie agli interventi di restauro voluti da L.J. Bononi a partire dal 1969, è divenuto nuovamente centro di vita culturale e di elaborazione di diverse iniziative tese a proiettare la Lunigiana nel contesto culturale europeo.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...