Alla ricerca del colore e della luce Pittori ungheresi 1832-1914
Autore/i | a cura di Anna Szinyei Merse | ||
Editore | Sillabe | Luogo | Livorno |
Anno | 2006 | Pagine | 184 |
Dimensioni | 25x29 (cm) | Illustrazioni | 73 ill. a colori, 52 ill. b/n n.t. - colors and b/w ills |
Legatura | bross. ill. a colori con alette - paperback | Conservazione | Nuovo - New |
Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1200 (gr) |
ISBN | 8883471415 | EAN-13 | 9788883471414 |
momentaneamente non disponibile
(Cataloghi di Mostra).
Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna, 4 ottobre 2002 - 6 gennaio 2003.
Si presenta e si illustra per la prima volta in Italia un'accurata selezione di dipinti (in gran parte in collezioni pubbliche ungheresi) di artisti attivi nell'ambito delle estetiche mitteleuropee influenzate dagli esperimenti sul colore e sulla luce avviati in Francia dagli impressionisti. Attenti in particolar modo ai temi del paesaggio, del ritratto all'aperto, della scena di genere, gli artisti ungheresi dimostrano di saper interpretare, con una predisposizione lirica che attenua le componenti più espressionistiche peculiari dell'area nordica, le accensioni ardite in favore di un'armonia cromatica e d'una misura formale di grande efficacia poetica.
A questo proposito, la scelta operata dai curatori tiene conto delle affinità stilistiche con gli episodi più noti dell'arte toscana della seconda metà dell'Ottocento, in special modo con la cultura figurativa dei Macchiaioli, il cui interesse per il paesaggio e i nuovi modi di rappresentarlo dipende, come è noto, dal proficuo sodalizio di Staggia fra i pittori locali e i fratelli Markò.
Da loro prende l'avvio il catalogo che, attraverso le maggiori personalità artistiche dell'arte ungherese (Szinyei Merse, Munkàcsy, Laàzlò, Ferenczy, Hollòsy...) traccia un significativo panorama di quella situazione culturale sottolineando il passaggio dai linguaggi tardo ottocenteschi alle soluzioni formali che, nei primi anni del Novecento, preludono allo sperimentalismo delle avanguardie.
Il volume è curato da Anna Szinyei Merse, funzionario del Museo Nazionale di Budapest, studiosa della cultura figurativa dell'Ottocento italiano ed europeo. Collaborano con lei specialisti di arte contemporanea ungherese.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...