Gli affreschi del Correggio in San Giovanni Evangelista a Parma
Autore/i | Augusta Ghidiglia Quintavalle | ||
Editore | Silvana Editoriale d'Arte | Luogo | Milano |
Anno | 1962 | Pagine | 54 |
Dimensioni | 29x38 (cm) | Illustrazioni | 44 ill. a colori f.t., 41 ill. b/n n.t. - colour and b/w ills |
Legatura | cart. edit. sovracc. ill. - hardcover with dust jacket | Conservazione | Usato buone condizioni- Used Good |
Lingua | Italiano - Italian Text | Peso | 2000 (gr) |
ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A |
momentaneamente non disponibile
Presentazione di Roberto Longhi.
L'opera di frescante del Correggio, l'attività più affascinante, e in un certo senso a lui più congeniale, che egli svolse nel breve giro di dodici anni, esclusivamente a Parma, si riassume in tre grandi cicli: la Camera della Badessa in San Paolo (1519); la decorazione di San Giovanni (1520-23) e quella del Duomo (1526-30).
Se i freschi della prima e della terza sono stati ampiamente illustrati e commentati, quelli di San Giovanni erano ormai concordemente considerati un relitto illeggibile e, apparentemente, irrecuperabile. Riguadagnati invece in toto dal recente restauro, sono l'argomento di questo volume che si propone, per la prima volta, la chiara e completa lettura di uno dei testi più suggestivi ed originali del nostro Rinascimento, una lettura condotta, sia attraverso le magnifiche tavole a colori, sia per mezzo della indagine critica della sua arte in questo periodo.
Usato buone condizioni, volume con leggere bruniture ma in ottime condizioni, sovraccoperta con strappetti e piccole mancanze. (T-CA TDV)
Potrebbero interessarti anche...