Omar Ronda Metamorfosi di Primavera 
				
				| Autore/i | Giovanna Lazzi, Francesco Santaniello | ||
| Editore | Skira | Luogo | Milano | 
| Anno | 2010 | Pagine | 290 | 
| Dimensioni | 30x30 (cm) | Illustrazioni | 210 ill. colori n.t. - colors ills | 
| Legatura | cart. edit. ill. colori - Hardcover | Conservazione | Usato ottime condizioni - used very good | 
| Lingua | Italiano/Inglese - Italian/English text | Peso | 2900 (gr) | 
| ISBN | 8857205168 | EAN-13 | 9788857205168 | 
| Prezzo | 65.00 € | Sconto | 35% | 
| Prezzo scontato | 42.25 € | ||
Aggiungi al carrello
(Arte contemporanea Cataloghi).
Firenze, Palazzo Medici Riccardi 24 marzo – 27 aprile 2010.
C’è stata una donna nella seconda metà del XX secolo che ha fatto sognare il mondo, che è diventata un simbolo e il cui fascino nel ricordo e nel mito non accenna a tramontare: si chiamava Marilyn Monroe (1926-1962), si dice che avesse fatto innamorare di sé, tra gli altri, il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy e suo fratello Robert. C’è stata una donna nella seconda metà del XV secolo che aveva fatto sognare Firenze, che era diventata un simbolo: si chiamava Simonetta Vespucci, si diceva che avesse fatto innamorare di sé, tra gli altri, Giuliano de’ Medici e suo fratello, passato alla storia come Lorenzo il Magnifico.
 Due bellissime donne bionde: di una si conosce bene l’aspetto, dell’altra si dice che fu la modella ideale di Sandro Botticelli; una è morta a trentasei anni in circostanze misteriose, l’altra di tisi a soli ventitré anni, il 26 aprile 1476. La morte precoce di entrambe ha contribuito a creare un alone di mito e mistero intorno a loro. La suggestiva somiglianza fisica, la suggestiva somiglianza biografica, persino la suggestione dei numeri, con quei ricorrenti 2 e 6, bastano e avanzano per influenzare la fantasia e indurre ad altrettanto suggestivi paragoni. Non meraviglia dunque se queste due splendide bionde vengono in qualche modo poste a confronto tra mito e realtà. E non importa quale delle due fosse più bella: nel momento in cui sono vissute, entrambe incarnavano un omologo ideale di bellezza.
 Omar Ronda propone con questo ciclo di opere un particolare confronto, tra mito e realtà, di queste due splendide donne in un tripudio di stelle, brillantini luccicanti e luci accattivanti.
Volume nuovo con piccole abrasioni al dorso. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...



![<h0>Antonio Ligabue <span><i>espressionista contemporaneo <span>[con DVD Antonio Ligabue fiction e realtà]</i></span></h0>](https://www.libreriadellaspada.com/image/arte_moderna_xx_xxi_secolo/antonio_ligabue_espressionista_contemporaneo_repubblica__espresso_sm.jpg)
