Metodo e Scienza Operatività e Ricerca nel Restauro 
				
				| Autore/i | a cura di Umberto Baldini | ||
| Editore | Sansoni Editore | Luogo | Firenze | 
| Anno | 1982 | Pagine | 432 | 
| Dimensioni | 21x24 (cm) | Illustrazioni | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | tela ed. sovracc. ill. colori - hardcover with dustjacket | Conservazione | usato come nuovo - used like new | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 2000 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
| Prezzo | 15.49 € | Sconto | 30% | 
| Prezzo scontato | 10.84 € | ||
Aggiungi al carrello
Firenze, Palazzo Vecchio, 23 giugno 1982 - 6 gennaio 1983.
Indice Generale
Presentazione di Oddo Biasini 
 Introduzione di Umberto Baldini 
 Nota sull'allestimento 
 Nota di restauro delle Sale di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico 
 Nota sui restauri monumentali al Palazzo
 
 CATALOGO DELLA MOSTRA 
 1. XV secolo, Mobile da sacrestia 
 2. Maestro di Vico l'Abate, San Michele Arcangiolo e storie 
 3. Scuola fiorentina del XVI secolo, I Misteri del Rosario 
 4. Antonio del Pollajolo, Crocifisso 
 5. XIV secolo, Un Santo Vescovo 
 6. Masaccio, Madonna col Bambino e Angioli e i Santi Bartolommeo e Biagio, Giovenale e Antonio Abate 
 7. Maestro di Greve, Madonna di Casale Clemente Susini, Lo Scorticato 
 9. XVII secolo, Modello per la facciata di Santa Maria del Fiore (1635) 
 10. Daniel Seghers, Ghirlanda di fiori con il ritratto dell'arciduca Leopoldo Guglielmo 
 11. XVI secolo, Storia di Cristo 
 12. Antonio Van Dyck, Studio per il ritratto di Caterina Durarzo Adorno 
 13. Bartolomeo Ammannati, Ercole e Anteo 
 14. Alessandro Botticelli, Natività 
 15. Tommaso di Stefano detto Gottino, Madonna col Bambino in trono fra San Giovanni Battista e San Benedetto con otto Angioli 
 16. Scuola fiorentina fine XV-inizio XVI secolo, Madonna con Bambino in trono fra i Santi Giovanni Battista e Girolamo (sinopia) 
 17. Scuola fiorentina fine XIV secolo, Santo (sinopia) 
 18. Rosso Fiorentino, Cristo risorto in gloria 
 19. Salvino Tofanari, Ritratto di Galileo Chini 
 20. Antonio del Pollajolo, Due scene della vita di San Giovanni Battista: Danza di Salomè, Traslazione del corpo di San Giovanni 
 21. Francesco Ubertini detto il Bachiacca, Arazzo della serie dei mesi: Dicembre, Gennaio, Febbraio 
 22. Seconda metà del XVI secolo, Tavola con oggetti mitologici e grottesche 
 23. XIII secolo, Angiolo e decorazioni varie (mosaico) 
 24. Giovanni di Rigino, Dossale con Madonna e Santi 
 25. XIII secolo, San Michele Arcangiolo 
 26. Donatello, San Giorgio e la Principessa 
 27. Beato Angelico, Crocifissione 
 28. Giulio Clovio, Sepoltura di Cristo 
 29. XVII secolo, Cofano in ambra 
 30. Michele da Firenze, Madonna col Bambino e Angioli 
 31. Luca della Robbia, La Vergine col Bambino e i Santi Domenico, Tommaso d'Aquino, Alberto Magno e Pietro Martire 
 32. XV secolo, Madonna col Bambino 
 33. Secoli XIV-XV, Busto-reliquiario di San Giovanni Gualberto 
 34. Officine Reali di Palermo (XII secolo), Stauroteca 
 35. Donatello, Madonna dei Cordai 
 36. Donatello, Giuditta e Oloferne 
 37/38. Lorenzo Ghiberti, Storie di Giuseppe e di Beniamino, Storie di Adamo ed Eva 
 39. Alessandro Botticelli, La Primavera
 
 APPLICAZIONI DI METODOLOGIE SCIENTIFICHE PER LO STUDIO E IL RESTAURO DELLE OPERE D'ARTE 
 1 - Recupero di un pigmento modificato, la biacca di piombo, mediante un trattamento chimico 
 2 - Impiego di un perfluoropolietere come protettivo nella conservazione del materiale lapideo esposto all'aperto 
 3 - Impiego di emulsioni quali supportanti di solventi in operazioni di pulitura di dipinti 
 4 - Restauro chimico-strutturale di affreschi solfatati 
 5 - Le tecniche microanalitiche condotte su sezioni 
 6 - La microscopia elettronica a scansione e la microanalisi elettronica nello studio delle opere d'arte 
 7 - Applicazione della pirolisi-gascromatografia all'analisi di materiali impiegati nelle tecniche artistiche e di restauro 
 8 - Spettrofotometria infrarossa applicata al campo delle opere d'arte: determinazione del gesso su opere d'arte in marmo 
 9 - Potenzialità delle spettroscopie di elettroni (AES e XPS) nello studio, conservazione e restauro delle opere d'arte 
 10 - La metallografia come mezzo di indagine dei manufatti metallici 
 11 - La gammagrafia d'insieme su bronzi artistici 
 12 - L'«infrarosso a colori» e altre tecniche fotografiche del tipo remote sensing per l'indagine delle opere d'arte 
 13 - L'indagine riflettografica nel campo della diagnostica delle opere d'arte 
 14 - Il contributo del metodo fotogrammetrico alla documentazione ed allo studio dei beni culturali 
 15 - Applicazione della termografia per lo studio del patrimonio storico-artistico 
 16 - L'olografia 
 17 - L'uso del calcolatore negli studi scientifici sulle opere d'arte 
 18 - Ii calcolatore per le opere d'arte
 
 INDAGINI SCIENTIFICHE - TAVOLE FUORI TESTO
 
 LE OPERE - TAVOLE FUORI TESTO
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...




