Le arti d'oggi architettura e arti decorative in Europa 
				
				| Autore/i | Roberto Papini | ||
| Editore | Verbavolant | Luogo | Firenze | 
| Anno | 2005 | Pagine | 480 | 
| Dimensioni | 26x34 (cm) | Illustrazioni | 796 ill. b/n e 12 a colori n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | cart. edit. sovracc. | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian Text | Peso | 3600 (gr) | 
| ISBN | 0954428862 | EAN-13 | 9780954428860 | 
| Prezzo | 125.00 € | Sconto | 50% | 
| Prezzo scontato | 62.50 € | ||
Aggiungi al carrello
L’Europa degli anni ’20 è teatro di eventi che saranno fondamentali in tutta l’arte del Novecento; sono anni figli di quel processo che, dalle inquietudini e dagli esperimenti di inizio secolo, ha condotto ad un radicale rinnovamento nell’ambito artistico. 
Le arti d’oggi è stato pubblicato per la prima volta nel 1930 e questa nuova edizione, oltre a riprodurre il grande formato dell’originale, ne ripropone la magnifica selezione di architetture, interni, mobili e arti decorative; una rassegna di oltre ottocento fotografie restaurate documenta le prestigiose realizzazioni dei più grandi architetti e designer di sempre, create per i più rinomati marchi del settore. Opere di artisti come Le Corbusier, Edgar Brandt, Joseph Hoffman, Emile-Jacques Ruhlman, Eliel Saarinen e Gio Ponti firmate Baccarat, Cartier, Daum, Moser e Royal Copenhagen. 
I lavori di artisti meno conosciuti, accompagnati dal saggio introduttivo e dalle didascalie del critico d’arte Roberto Papini, completano il volume aiutando a comprendere le caratteristiche e le variazioni stilistiche del periodo. Le arti d’oggi è uno dei testi rari più ricercati e questa nuova edizione, arricchita da una stampa particolarmente pregiata, si presenta come uno scrigno prezioso per bibliofili, collezionisti e connoisseurs. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...




