Fatto in Italia Dal Medioevo al Made in Italy 
				
				| Autore/i | Alessandra Guerrini, Barbara Brondi, Marco Rainò | ||
| Editore | Silvana Editoriale | Luogo | Milano | 
| Anno | 2016 | Pagine | 240 | 
| Dimensioni | 20x24 (cm) | Illustrazioni | 245 ill. colori - colors ills | 
| Legatura | bross.ill colori con alette - paperback illustrated | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1200 (gr) | 
| ISBN | 8836633226 | EAN-13 | 9788836633227 | 
momentaneamente non disponibile
Torino, Reggia di Venaria, marzo - luglio 2016.
Saggi di: Alessandra Guerrini, Guido Guerzoni, Paulus Rainer, Vincenzo Abbate, Silvio Leydi, Carmen Ravanelli Guidotti, Marzia Cataldi Gallo, Michele Tomasi, Susanna Zanuso, Luca Molà, Fulvio Cervini, Maria Ludovica Rosati, Massimo Negri, Barbara Brondi & Marco Rainò.
Il volume mira a individuare nella storia della produzione artistica italiana alcuni momenti straordinari, tra Medioevo e prima età moderna, in cui la qualità artistica, la capacità di innovazione e l’eccellenza tecnica si sono intrecciate per produrre beni di consumo che, riconoscibili per il loro stile e diventati di moda, sono stati esportati nel resto d’Europa.
Dai tessuti lucchesi a quelli veneziani e genovesi, dagli avori medievali degli Embriachi alle invenzioni dell’oreficeria milanese del Cinquecento, dalle armature lombarde ai bronzetti che diffusero il gusto per l’antico, fino alle maioliche di Faenza, poi note in Francia come faïences: sono alcuni dei momenti della produzione artistica italiana in cui vennero creati oggetti di straordinaria qualità tecnica e decorativa. Creazioni che, ispirandosi al rapporto con l’antico che connotava l’arte italiana, attinsero alle più avanzate invenzioni delle arti cosiddette maggiori e costituirono il tramite più rapido della diffusione nel mondo dei modelli iconografici e stilistici elaborati in Italia.
Una rassegna che mostra come il Made in Italy, non nasca dal nulla negli anni settanta del Novecento, ma affondi le sue radici nella cultura artistica dell’Italia.
Sommario
Made in Italy: un modello di successo, una questione di lunga durata 
 Alessandra Guerrini
La produzione artistico-suntuaria nella prima età moderna. Committenti, clienti, produttori e modelli di consumo 
 Guido Guerzoni
La via italiana all’innovazione nel Rinascimento: i privilegi per la fondazione di nuove arti e i brevetti per invenzione 
 Luca Molà
Produzione e commercio nelle arti suntuarie a Venezia, 1250-1400 
 Michele Tomasi
Le manifatture della seta in Italia nel Basso Medioevo: produzioni seriali al servizio del lusso 
 Maria Ludovica Rosati
“Le figurette del bronzo sono moderne de diversi maestri et vengono da l’anticho”. I bronzi padovani del Rinascimento tra produzione, uso e collezionismo 
 Massimo Negri
Armi d’oro e sculture d’acciaio. La via milanese al Manierismo 
 Fulvio Cervini
Intagli e arti plastiche nella Milano dell’età del Manierismo: cristalli, pietre dure, medaglie e monete 
 Susanna Zanuso
L’officina Miseroni di Praga sotto la guida di Ottavio, Dionisio e Ferdinando Eusebio. Un secolo al servizio dell’imperatore 
 Paulus Rainer
Mobili milanesi in acciaio e metalli preziosi nell’età del Manierismo 
 Silvio Leydi
L’arte della maiolica italiana: coniugare “il bello all’utile” 
 Carmen Ravanelli Guidotti
Tessuti “Made in Genoa” 
 Marzia Cataldi Gallo
Corallo: scultura “in picciolo” per una grande committenza 
 Vincenzo Abbate
Le poetiche contemporanee del “fatto in Italia” 
 Barbara Brondi & Marco Rainò
CATALOGO
1. Venezia. Il centro del lusso 
 schede a cura di Maria Ludovica Rosati e Michele Tomasi
2. Bronzetti sulle scrivanie di principi e studiosi 
 schede a cura di Massimo Negri
3. Tessuti antichi tra Duecento e Quattrocento 
 schede a cura di Maria Ludovica Rosati
4. I metalli. Sculture d’acciaio 
 schede a cura di Fulvio Cervini e Silvio Leydi
5. Maiolica italiana nelle “straniere province” 
 schede a cura di Carmen Ravanelli Guidotti
6. Maioliche. I centri produttivi 
 schede a cura di Carmen Ravanelli Guidotti
7. Milano. “Madre comune di tutti i virtuosi” 
 schede a cura di Fulvio Cervini, Silvio Leydi, Susanna Zanuso, Paulus Rainer
8. Genova. “L’arte della seta è l’anima della nostra città” 
 schede a cura di Marzia Cataldi Gallo
9. Coralli nel mare di Trapani 
 schede a cura di Giuseppe Abbate
Bibliografia
(T-CA)
Potrebbero interessarti anche...









