Argenti Italiani del '700 e '800
| Autore/i | Roberto Dabbene e Vittorio Donaver | ||
| Editore | Editoriale Giorgio Mondadori | Luogo | Milano |
| Anno | 1998 | Pagine | 198 |
| Dimensioni | 22x29 (cm) | Illustrazioni | moltissime ill. b/n ed alcune a colori n.t. |
| Legatura | cart. edit. sovracc. ill. | Conservazione | |
| Lingua | Peso | 1600 (gr) | |
| ISBN | 8837416547 | EAN-13 | 9788837416546 |
momentaneamente non disponibile
Gli argenti antichi italiani sono da sempre oggetto di appassionato collezionismo. Questo volume propone una vasta e pregevole rassegna di lavori eseguiti in Italia nel corso del Settecento e dell'Ottocento dai maestri argentieri delle più rinomate botteghe dei vari Stati italiani.
Due saggi iniziali tratteggiano rispettivamente la storia degli argenti, delle scuole, delle botteghe e dei punzoni italiani e le varie fasi di lavorazione del metallo prezioso, dal banco di lavoro agli strumenti per cesellarlo.
La sezione centrale del volume è dedicata alla presentazione degli oggetti suddivisi per tipologie (caffettiere e cioccolatiere, zuccheriere, paiole e zuppiere, posateria, candelieri e candelabri, servizi da scrittoio ecc.), ognuna delle quali è preceduta da un breve testo introduttivo che ne illustra le origini e i mutamenti nel tempo.
Un volume che è al tempo stesso una introduzione alla conoscenza degli argenti e un catalogo, riccamente illustrato, destinato ad esperti, collezionisti, semplici appassionati che vogliano conoscere tutto sugli argenti italiani del XVIII e XIX secolo.
Segni d'uso in particolar modo alla sovraccoperta che risulta sgualcita in certi punti e con gli angoli inferiori leggermente battuti. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...




