L' altra riva del fiume La Cina oggi 
				
				| Autore/i | Edgar Snow | ||
| Editore | Giulio Einaudi Editore | Luogo | Torino | 
| Anno | 1967 | Pagine | XXIII-670 | 
| Dimensioni | 16x22 (cm) | Illustrazioni | 15 ill. b/n f.t. e 8 cartine - b/w ills. | 
| Legatura | cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket | Conservazione | usato buone condizioni - used good | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1500 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
| Prezzo | 30.00 € | Sconto | 50% | 
| Prezzo scontato | 15.00 € | ||
Aggiungi al carrello
(Saggi 395).
Seconda Edizione 1967
Traduzione di Verina Gilardoni Jones.
Indice
Prefazione all'edizione italiana.
L'altra riva del fiume.
Introduzione.
Parte prima. Alla riscoperta della Cina.
I. La Grande Città 
 II. Da Confucio a Mao 
 III. Ritorno a Paotou 
 IV. La Nuvola Bianca 
 V. Una comune mongola 
 VI. Perché la Cina diventò comunista 
 VII. Sul treno speciale del primo ministro 
 VIII. Spiagge nuove su antiche montagne 
 IX. Chou En-lai e l'America 
 X. Conversazioni a tavola con il primo ministro 
 XI. Le «differenze» tra la Cina e la Russia 
 XII. Uomini della nuova Cina.
Parte seconda. Dove battono le onde.
XIII. Il grande mutamento 
 XIV. L'impersonalità del potere 
 XV. Sguardo retrospettivo a Pao-an 
 XVI. Una personalità del potere 
 XVII. Mao e il suo mondo.
Parte terza. La costruzione del socialismo.
XVIII. Il decennio dell'acciaio 
 XIX. Oscillazioni, contorsioni e aritmetica 
 XX. Balzi in avanti 
 XXI. E balzi all'indietro 
 XXII. Yao Wei e l'iniziativa privata 
 XXIII. La Manciuria: culla dell'industrializzazione 
 XXIV. Due gambe camminano meglio di una sola 
 XXV. Scienza e istruzione 
 XXVI. «Ministero» dell'Istruzione nel tempo libero 
 XXVII. Il direttore Hu 
 XXVIII. Acciaio, sesso e politica 
 XXIX. Il dottor Cavallo 
 XXX. Il dottor «piccolo diavolo» 
 XXXI. Medicina sovversiva 
 XXXII. Due giorni con l'esercito 
 XXXIII. La famiglia: fatti e fantasie.
Parte quarta. La dittatura democratica.
XXXIV. Stato e sovrastruttura 
 XXXV. Gli ottocento 
 XXXVI. Il partito e il popolo 
 XXXVII. Il sistema di sicurezza 
 XXXVIII. Il «lavoro forzato» 
 XXXIX. Preludio ai Cento Fiori 
 XL. Unità-critica-unità 
 XLI. Fiori selvatici 
 XLII. Contrattacco e paradosso.
Parte quinta. Il Nord-Ovest: vecchia culla della Nuova Cina.
XLIII. Formiche blu e formiche bianche 
 XLIV. Dalle cooperative alle comuni 
 XLV. A richiesta di chi? 
 XLVI. Dalle comuni alle brigate 
 XLVII. Il presidente Yen 
 XLVIII. Una comune che funzionava 
 XLIX. Sian: «Pace occidentale» 
 L. Il Museo della rivoluzione 
 LI. La scuola normale di Yenan 
 LII. Orgoglio di poveri 
 LIII. Il Boschetto dei Salici 
 LIV. Il più grande coolie 
 LV. Loyang e Chengchow.
Parte sesta. Shanghai e oltre.
LVI. Shanghai 
 LVII. Il sindaco di Shanghai 
 LVIII. Dio e il partito 
 LIX. Il Szechuan, «la terra celeste» 
 LX. Qualche parola sul Tibet 
 LXI. Le minoranze nazionali 
 LXII. A sud delle nuvole.
Parte settima. La lunga marcia in avanti.
LXIII. La situazione alimentare 
 LXIV. La Cina, gli Stati Uniti, la Russia e la bomba 
 LXV. La Cina e la Russia: punto e contrappunto 
 LXVI. La Cina e il Giappone 
 LXVII. Fine dell’infanzia?
Appendice. Lin Piao.
Usato buone condizioni, bruniture del tempo alle pagine, velature di polvere, strappetti alla sovraccoperta. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...




