Dipingiamo Tessuti tecniche di pittura stampa tintura e batik 
				
				| Autore/i | Teodorico Battaglini | ||
| Editore | Il Castello | Luogo | Milano | 
| Anno | 1983 | Pagine | 94 | 
| Dimensioni | 17x24 (cm) | Illustrazioni | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | bross. ill. a colori - paperback | Conservazione | Usato ottime condizioni - used very good | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 500 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
| Prezzo | 15.00 € | Sconto | 40% | 
| Prezzo scontato | 9.00 € | ||
Aggiungi al carrello
Seconda edizione 1983
La decorazione dei tessuti, dalle camicette ai foulard, dai cuscini alle tovaglie, dalle lenzuola alle tende ecc. ecc. mediante la pittura, la stampa e la tintura, nelle molteplici varianti di procedimenti consentiti dalle prerogative dei prodotti, è un hobby che sta diffondendosi sempre più anche in Italia e non solo necessariamente tra le rappresentanti del gentil sesso (come si potrebbe pensare). 
 I risultati che si riescono ad ottenere sono veramente interessanti ed avvincenti, grazie da un lato all'alta qualità dei colori oggi in commercio, tra l'altro di facile reperibilità, e dall'altro alle numerose tecniche possibili tra le quali ve ne sono alcune di estrema facilità che non richiedono neppure particolari attitudini al disegno ed alla pittura, e rendono pertanto accessibile a tutti il piacere di decorare i tessuti solo col supporto della fantasia e del buon gusto. 
 Tra l'altro è un'attività che, nelle sue forme più semplici, ben si adatta ad essere svolta dai bambini di età scolare, e può quindi essere accolta proficuamente nelle esercitazioni di attività artistiche nelle scuole medie. 
 Questo libro presenta in modo chiaro ed essenziale, anche per i principianti, tutto quanto è necessario conoscere sui materiali e sulle pratiche operative per ottenere in breve tempo i migliori risultati, con tutti i procedimenti oggi a disposizione, nell'arte di dipingere su tessuti.
Indice
Introduzione 
 Quali colori? 
 1 - L'ennalogo 
 2 - Tintura per sbaglio 
 3 - Pastelli oleosi 
 4 - Penne a feltro 
 5 - Colori ad acqua o solventi - Tecniche a pennello e di stampa 
 Materiale necessario 
 1) Colori per tessuti chiari 
 2) Colori per tessuti di colore medio e scuro e per tessuti scuri pesanti 
 3) Colori per tessuti in fibre naturali 
 4) Colori polivalenti
 
 ALCUNI CONSIGLI 
 Note pratiche sull'uso dei colori 
 Diluizione e spandimento 
 Miscelazione 
 Sovrapposizioni 
 Sfumature 
 Tempo di asciugatura 
 Il disegno 
 Tipi di decorazioni
 
 ED ORA UN PO' DI TECNICA
 
 A) Procedimento normale 
 B) Procedimenti particolari 
 a) COL SALE GROSSO 
 b) CON LA GUTTA (tecnica del serti) 
 c) BATIK A FREDDO 
 C) Procedimento di decorazioni con timbri e maschere 
 Materiale necessario 
 a) CON TIMBRI 
 b) CON MASCHERINE 
 6 - Colori trasferibili 
 Materiale necessario 
 7 - Colori solidi con applicazioni 
 Materiale necessario 
 8- Tintura a bagno e tecniche collegate 
 Materiale necessario 
 A) Procedimento di tintura semplice 
 B) Altre tecniche 
 a) MALTINTO 
 b) BATIK CLASSICO 
 9-Integrabilità dei procedimenti 
 Appendice 1. Prove colori-tessuti 
 Appendice 2. Tabella riepilogativa 
 Conclusione
Note alle condizioni del volume
Usato ottime condizioni, lievi segni del tempo. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...




