Sutherland Vangi Un alto dialogo fra pittura e scultura
| Autore/i | Francesco Poli | ||
| Editore | Silvana Editoriale | Luogo | Milano |
| Anno | 2016 | Pagine | 184 |
| Dimensioni | 24x29 (cm) | Illustrazioni | 100 ill. colori n.t. - colour ills. |
| Legatura | bross.ill colori con alette - paperback illustrated | Conservazione | Nuovo - New |
| Lingua | Italiano/Inglese - Italian/English text | Peso | 1600 (gr) |
| ISBN | 8836635520 | EAN-13 | 9788836635528 |
| Prezzo | 25.00 € | Sconto | 15% |
| Prezzo scontato | 21.25 € | ||
Aggiungi al carrello
Asti, Palazzo Mazzetti, 17 dicembre 2016 - 17 aprile 2017.
Graham Sutherland (Londra, 1903 - Mentone, 1980) è considerato uno dei protagonisti dell’arte britannica di area figurativa surreale. Giuliano Vangi (Barberino di Mugello, Firenze, 1931) è tra i più grandi scultori italiani figurativi della sua generazione. Il volume, nell’accompagnare due esposizioni antologiche allestite a Palazzo Mazzetti dedicate agli artisti, offre un libero confronto fra loro: un dialogo spiazzante ma stimolante fra opere dipinte e opere plastiche modellate.
I due artisti non si sono mai conosciuti personalmente, per ragioni geografiche e generazionali, ma ci sono alcuni legami significativi, illustrati nei testi del volume, che danno un senso a questa inedita relazione, un “alto dialogo fra pittura e scultura”.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...



![<h0>Il Paesaggio nella Pittura italiana <span>[INCOMPLETA]</h0>](https://www.libreriadellaspada.com/image/arte_varia/il_paesaggio_nella_pittura_italiana_confalonieri_sm.jpg)





