Piermatteo d'Amelia e il Rinascimento nell'Umbria meridionale 
				
				| Autore/i | Vittoria Garibaldi, Francesco Federico Mancini | ||
| Editore | Silvana Editoriale | Luogo | Milano | 
| Anno | 2009 | Pagine | 192 | 
| Dimensioni | 23x29 (cm) | Illustrazioni | 100 ill. col n.t. - colors ills | 
| Legatura | bross.ill colori con alette - paperback illustrated | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1600 (gr) | 
| ISBN | 8836615724 | EAN-13 | 9788836615728 | 
momentaneamente non disponibile
Terni, Caos-Centro per le Arti ex opificio Siri, 12 dicembre 2009 - 2 maggio 2010.
Piermatteo di Lauro de' Manfredi – nato ad Amelia intorno al 1448 e morto dopo il 1506 – formatosi con Filippo Lippi e successivamente nella bottega del Verrocchio, entra a far parte, ormai artista formato, del sodalizio di pittori guidati da Perugino, a cui viene affidata la decorazione della cappella Sistina in Vaticano. Con l'elezione di Alessandro VI, Piermatteo diventa artista di primo piano nella corte papale, ottenendo titoli e privilegi e lavorando intensamente per varie commissioni fra le quali la decorazione dell'Appartamento Borgia. Oltre all’impegno nei cantieri romani si ricordano, in Umbria, i suoi lavori per il duomo di Orvieto (1480-1481), per gli Agostiniani di Orvieto (1482) e i Francescani di Terni (1483).
Il catalogo, edito in concomitanza di una mostra, è corredato da numerosi saggi critici dedicati al pittore e al contesto in cui operò, e si propone come la monografia più completa sull’artista.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...


 











































