Gli antichi Ercolanesi Antropologia, Società, Economia 
				
				| Autore/i | a cura di Mario Pagano | ||
| Editore | Electa Napoli | Luogo | Napoli | 
| Anno | 2000 | Pagine | 160 | 
| Dimensioni | 25x29 (cm) | Illustrazioni | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | bross. ill. a colori con alette - paperback | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1000 (gr) | 
| ISBN | 8843586874 | EAN-13 | 9788843586875 | 
momentaneamente non disponibile
Ercolano, Villa Campolieto, 30 marzo - 26 luglio 2000.
Presentazioni Mario Pagano.
Sigillata sotto venticinque metri di lava e fango pietrificato, Ercolano è stata dissepolta solo in parte e tra enormi difficoltà. La lava che l'avvolse ha conservato oggetti e reperti ed è possibile apprezzare mobili, paraventi, giocattoli e addirittura una barca intera, e insieme ricostruire i tragici momenti dell'eruzione del 79 d.C.
Il catalogo indaga questi reperti con i più moderni strumenti della paleontologia e ricostruisce la struttura sociale ed economica dell'antica Ercolano attraverso l'esame dei luoghi pubblici dei documenti, delle abitazioni, dei ritrovamenti monetari, delle tracce di commercio di vetro e vasellame.
Indice del volume
Presentazioni M.Pagano
 G.Zolfo, I perché di una mostra [14]
 M.Capasso, Scenari riflessi [15-16]
 G.Capasso, Il percorso [17-18]
 M.Pagano, Ercolano [19-23]
 M.Pagano, Storia degli scavi [24-28]
 V.Papaccio, Spazio urbano e spazio domestico in Ercolano antica [29-32]
 M.E.Pirozzi, Ercolano come luogo di memoria nell'architettura settecentesca [33-35]
 G.C.Ascione, Ercolano nella cultura artistica del Settecento e dell'Ottocento [36-38]
 M.Pagano, Gli scheletri dei fuggiaschi di Ercolano: l'indagine archeologica [39-42]
 P.Arzarello C.Cilli G.Malerba G.Rembado G.Giacobini M.Pagano, Impiego di calchi nel progetto di musealizzazione di un'area archeologica: l'esempio dell'area dei "Fornici" di Ercolano [43-44]
 C.Cilli G.Giacobini M.Pagano, Dalla macrofotografia al microscopio elettronico a scansione: lo studio delle tracce presenti sui manufatti in osso e avorio [45-50]
 G.Mastrolorenzo P.P.Petrone, Studi scientifici sull'eruzione e i suoi effetti [51-59]
 M.Torino G.Fornaciari, Gli scheletri di Ercolano: ricerche paleopatologiche [60-63]
 G.Zolfo, Il seppellimento della città e la conservazione dei reperti organici [64-66]
 G.Camodeca, La società ercolanese [67-70]
 G.Camodeca, Le tavolette cerate di Ercolano [71-74]
 M.Pagano, Il teatro di Ercolano [75-78]
 A.Balasco, L'architettura del teatro di Ercolano [79-85]
 M.Pagano, Il foro [86-87]
 M.Pagano, Le Terme [88-91]
 M.Pagano, Religione e culti [92-94]
 G.Lacerenza, I contatti con l'Oriente [95-96]
 S.Adamo Muscettola, Ritratto e società ad Ercolano [97-115]
 U.Pappalardo, La casa ercolanese e le sue decorazioni [116-119]
 M.Pagano, L'arredo domestico [120-122]
 M.Pagano, I giochi [123]
 M.Pagano, L'alimentazione [124-127]
 A.Genovese G.Germano G.F.Russo, Primo studio sui ritrovamenti animali ad Ercolano [128-129]
 A.De Carolis, Sistemi di illuminazione [130-132]
 M.Capasso, Instrumentum scriptorium e papiri [133-134]
 G.Franciosi, Vita e diritto della società ercolanese. Le vicende di Petronia Giusta [135-138]
 A.Stazio, Ritrovamenti monetari in area vesuviana [139-140]
 M.Pagano, Le attività economiche: note sulla circolazione monetaria a Ercolano [141-142]
 E.Renna, Riflessi di storia nella monetazione aurea ercolanese di età imperiale [143-148]
 S.Bender, Alcune considerazioni sull'origine e sulla funzione del vasellame in argento, bronzo e ceramica [149-151]
 L.A.Scatozza, Il commercio del vetro ad Ercolano [152-153]
 E.Burattini G.Castiello A.Cozzolino M.Pagano U.Pastore S.Piantedosi L.Serino [154-156]
 
(T-CA)
Potrebbero interessarti anche...


 











































