Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella La Cappella Tornabuoni Un percorso tra storia e teologia
| Autore/i | Alessandro Salucci | ||
| Editore | Edifir | Luogo | Firenze | 
| Anno | 2012 | Pagine | 96 | 
| Dimensioni | 17x24 (cm) | Illustrazioni | 52 ill. colori n.t. - colors ills | 
| Legatura | bross. ill. a colori - paperback | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 500 (gr) | 
| ISBN | 8879705431 | EAN-13 | 9788879705431 | 
momentaneamente non disponibile
(Quaderni di Santa Maria Novella. 1).
Il 22 dicembre 1490 i fiorentini poterono ammirare lo splendido rifacimento della Cappella Maggiore in Santa Maria Novella. L'aveva affrescata Domenico Ghirlandaio con l'aiuto della sua bottega. Nella mente del pittore i quattordici quadri delle vite di san Giovanni Battista e Maria Santissima, dovevano formare un tutt'uno iconografico con la vetrata, gli affreschi della parete di fondo e l'altare, non più esistente. 
Alessandro Salucci, frate domenicano e Presidente dell'Opera per Santa Maria Novella, indaga/riflette sul significato teologico e storico di questa magnifica cappella, nel contesto di una Firenze in continuo e radicale mutamento. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...


 
![<h0>Leonardo <span><i>La pittura digitale <span>[Con CD-ROM]</i></span></h0>](https://www.libreriadellaspada.com/image/arte_xv_secolo/leonardo_la_pittura_digitale_acta_giunti_fondiaria_sm.jpg)









































