Francesco Guardi. Itinerario dell'avventura artistica 
				
				| Autore/i | Dario Succi | ||
| Editore | Silvana Editoriale | Luogo | Milano | 
| Anno | 1993 | Pagine | 238 | 
| Dimensioni | 26x30 (cm) | Illustrazioni | 160 ill. a colori, 70 in b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | cart. edit. sovracc. ill. - hardcover with dust jacket | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian Text | Peso | 2100 (gr) | 
| ISBN | 8836604226 | EAN-13 | 9788836604227 | 
momentaneamente non disponibile
Il vedutismo veneziano, genere che nasce e si confronta con il Settecento immenso e solare di Giovan Battista Tiepolo, vede nelle figure di Antonio Canal, detto il Canaletto, e di Francesco Guardi i suoi maggiori interpreti. Tanto è oggettivo, razionale, ""illuminista"", I'approccio alla realtà di Canaletto, tanto è interiore, evocativa, ""poetica"" la visione di Guardi, preludio alla non lontana ventata romantica.
La sua arte copre tutto il secolo: dagli anni di apprendistato con il fratello Gian Antonio nella bottega del padre, alla maniera matura, fatta di architetture circondate da un'atmosfera ""umorale e malinconica"", che si sostanzia in una pennellata sciolta, nervosa, madreperlacea. In questa monografia Dario Succi affronta i molteplici aspetti dell'attività del Guardi: i rapporti professionali con i fratelli Gian Antonio e Nicolò, la sua attività di figurista, ma soprattutto la catalogazione precisa delle opere ""autografe"". (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...


 











































