Firenze Perché 
				
				| Autore/i | AA.VV. | ||
| Editore | La Nuova Italia Editrice | Luogo | Firenze | 
| Anno | 1966 | Pagine | 336 | 
| Dimensioni | 15x22 (cm) | Illustrazioni | 36 Tavv. b/n f.t. e cartina - b/w ills | 
| Legatura | brossura con sovracc ill. - paperback with dustjacket | Conservazione | usato buone condizioni - used good | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 600 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
| Prezzo | 19.00 € | Sconto | 50% | 
| Prezzo scontato | 9.50 € | ||
Aggiungi al carrello
(IL PONTE Rivista mensile di politica e letteratura fondata da Piero Calamandrei numero speciale Anno XXII n. 11-12 novembre dicembre 1966).
Studiosi, uomini politici, economisti, amministratori e testimoni discutono i fatti di Firenze e propongono soluzioni e strumenti per la rinascita. Le nostre scelte decideranno se il disastro è un fatto di cronaca o un momento di storia.
Sommario
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Cronaca o storia 
 CRONACA: L'Arno straripa. Il mancato allarme. La città giorno per giorno. Quanti i morti? a cura di GINO GEROLA e MARIO MATERASSI 
 Allegati: Un tecnico dell'Enel. All'Acquedotto 
 ILARIO PRINCIPE, I Ciompi 
 GIOVANNI CARSANIGA, Visto dall'Inghilterra 
 MARIA BRANDON ALBINI, Visto dalla Francia 
 GIULIO SUPINO, Le previsioni meteorologiche e la piena del 4 novembre 
 PAOLO BARILE, I poteri di emergenza
 
 LE STRUTTURE CULTURALI DANNI E RINNOVAMENTO
 
 UMBERTO BALDINI, Il patrimonio artistico 
 EMANUELE CASAMASSIMA, La Biblioteca Nazionale. Intervista 
 ALESSANDRO BONSANTI, Il Gabinetto Vieusseux. Intervista 
 GIOVANNI COLACICCHI, L'Accademia di Belle Arti 
 PAOLO EMILIO PECORELLA, Il Museo Archeologico 
 GIUSEPPE PANSINI, L'Archivio di Stato 
 HULDA LIBERANOME, La Sinagoga e la sua biblioteca 
 CARLO FRANCOVICH, L'Istituto Storico della Resistenza 
 RENZO RICCHI, Il libro e la stampa 
 ARNALDO SALVESTRINI, L'Università per Firenze 
 MARINO RAICICH, Scuola sott'acqua 
 ANDREA MUGNAI, Il teatro alla prova
 
 LE STRUTTURE ECONOMICHE E IL DISEGNO DI UNA CITTÀ MODERNA
 
 EDOARDO DETTI, Soluzioni urbanistiche
 
 Inchiesta economica per Firenze
GIOVANNI PIERACCINI 
 UGO LA MALFA 
 EUGENIO PEGGIO
 
 Le risposte della città:
PIERO BARUCCI
GIACOMO BECATTINI
ALBERTO BERTOLINO
ROBERTO BRACCO
DANILO DE MICHELI
SERGIO FARULLI
ALESSANDRO FRANCHINI STAPPO
ELIO GABBUGGIANI
LELIO LAGORIO
GIORGIO MORI
GIUSEPPE PARENTI
GIANNINO PARRAVICINI
PAOLO QUADRETTI
RAFFAELLO TORRICELLI
U.I.L.
MARIO FERRARI, La dimensione regionale
 
 Il fume piú largo del mondo, testi e illustrazioni a cura di GIUSEPPE FAVATI e MARIO STRIPPINI 
 Una topografia dell'alluvione a colori
 
 Questo fascicolo è frutto di un lavoro collettivo e di un impegno organizzativo del tutto eccezionali. Collaboratori e amici vecchi e nuovi hanno affiancato la redazione della rivista alternando, per quasi due mesi, ricerca ed elaborazione del materiale con il contributo all'opera di soccorso e quindi al riassetto della città. 
 Vogliamo qui citare coloro che, in vari modi, hanno dato un apporto talvolta determinante per l'uscita di questo numero speciale:
GIUSEPPE BICCI
ILARIA CIUTI
ROSSELLA CODIGNOLA
ELDA FAVATI
SANDRA KOFF
NINO LIBERTINI
PAOLO LOGLI
ROMANO LUCACCHINI
GIAMPAOLO LUMACHI
FRANCO MANESCALCHI
BETTY PIERONI
ILARIO PRINCIPE
LUCA ROSI
PAOLO SICA
MARCO UGOLINI
DIANA WINEBERG
GIUSEPPE ZAGARRIO
Ringraziamo infine i membri dei comitati popolari e le centinaia di cittadini intervistati ai fini della stesura della Cronaca.
Note alle condizioni del volume
Usato buone condizioni, segni di uso e del tempo, strappetti con mancanze alla sovraccoperta. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...


 






































