Il Corridoio Vasariano agli Uffizi 
				
				| Autore/i | a cura di Caterina Caneva | ||
| Editore | Silvana Editoriale | Luogo | Milano | 
| Anno | 2008 | Pagine | 288 | 
| Dimensioni | 24x29 (cm) | Illustrazioni | 205 ill. a colori e 66 b/n n.t. - colours and b/w ills | 
| Legatura | bross.ill colori con alette - paperback illustrated | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1600 (gr) | 
| ISBN | 888215503X | EAN-13 | 9788882155032 | 
momentaneamente non disponibile
Introduzione di Antonio Paolucci.
Terzo segmento del “Percorso del principe”, viaggio nell’arte e nella storia che attraversa Firenze seguendo la strada dei musei, il Corridoio vasariano rappresenta il segmento più ambito poiché, mentre Palazzo Vecchio e gli Uffizi sono musei regolarmente aperti al pubblico, il Vasariano non lo è. Vi si può accedere su prenotazione, per piccoli gruppi accompagnati e solo in periodi speciali. Il volume, dal ricco apparato iconografico, ripercorre la storia e le funzioni di questa celebre via coperta che Giorgio Vasari realizzò nel 1565 in meno di cinque mesi, con una performance organizzativa di tale rapidità da stupire i contemporanei e, con loro, il progettista stesso. Un percorso, quello del Corridoio Vasariano, che non è solo legato alle opere d’arte in esso contenuto, ma anche alla città di Firenze, vista dall’alto, contemplata nel suo fiume e nei suoi ponti e ammirata nell’ordine strutturale che le dà grazia e splendore.
Note alle condizioni del volume
Nessuna (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...


 











































