Richard Wagner Il libro bruno Note di diario 1865-1882
| Author(s) | Richard Wagner | ||
| Editor | Passigli Editori | Place | Firenze |
| Year | 1992 | Pages | 224 |
| Measure | 17x24x2 (cm) | Illustration | ill. b/n n.t. - b/w ills. |
| Binding | bross. ill. a colori con alette - paperback | Conservazione | Usato ottime condizioni - used very good |
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 600 (gr) |
| ISBN | 8836804489 | EAN-13 | 9788836804481 |
| price | 18.00 € | ||
Add to cart
Prima edizione 1992.
a cura di Joachim Bergfeld.
prefazione di Massimo Mila.
edizione italiana di Sergio Sablich.

Nel 1865 Richard Wagner ricevette in dono da Cosima un quadernetto rilegato in pelle marrone, ornato di pietre preziose, per raccogliervi le lettere che non era possibile recapitarle durante il travagliato periodo del loro rapporto segreto. In quel quaderno, chiamato Das braune Buch, Wagner tenne per tre anni una sorta di diario dei suoi pensieri e dei suoi sentimenti per Cosima, e continuò ad usarlo anche dopo la loro unione definitiva, fino al 1882, l’anno che precedette la sua morte.
Das braune Buch non è dunque soltanto il documento straordinario di una grande passione romantica, ma anche una preziosa fonte di prima mano, assai più ricca di tutti gli altri diari tenuti da Wagner, per ricostruire la sua figura di uomo e di musicista. Il fatto stesso che fosse nato in funzione di epistolario segreto con Cosima lo rese qualcosa di molto speciale per Wagner, che non solo non se ne separò mai, ma continuò a utilizzarlo per annotare ciò che più gli stava a cuore: avvenimenti e incontri, riflessioni e spunti per i suoi lavori e progetti, prime stesure di saggi e di poesie molte delle quali indirizzate a re Ludwig II, abbozzi delle opere. Fra questi, un rilievo particolare assume l’abbozzo in prosa del Parsifal.
La prima edizione integrale di Das braune Buch, che ebbe dopo la morte di Wagner una storia avventurosa, uscì soltanto nel 1975. Ed è questa che, con una prefazione di Massimo Mila, viene per la prima volta tradotta in italiano, suddivisa in tre sezioni: la parte dedicata a Cosima, gli ‘Annali’ dal 1846 al 1868 e la raccolta completa degli abbozzi per saggi e opere.
Note alle condizioni del volume
Volume allo stato di nuovo, unica menda graffio alla parte alta del piatto anteriore. (T-CA)
Recommended books...




