Pietre Dure e Codici Miniati
Con il termine pietre dure si indicano dei minerali che hanno la caratteristica di essere molto resistenti ed anche molto belli. Le pietre dure furono usate fin dall'antichità per realizzare oggetti di vario genere come sigilli, cammei, vasi, sculture e trovarono il loro impiego anche in architettura.
Famose sono le arcate della basilica di Santa Sabina a Roma, il pavimento della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, fino ad arrivare alla Cappella dei Principi a Firenze. Quest'ultima ha esempi di commesso fiorentino, lavoro di intarsio realizzato con le pietre dure.
In questa categoria troverete anche miniature e codici miniati,
cioè riproduzioni di testi antichi per lo più in pergamena le cui
lettere iniziali sono realizzate con immagini tradizionalmente di colore
rosso e successivamente anche colorate. A partire poi dal XIV secolo
con il diffondersi delle illustrazioni di piccolo formato con il termine
miniatura si intendono anche dipinti ed oggetti di piccolo formato.
Marmi Antichi II cave e tecnica di lavorazione provenienza e distribuzione
| Author(s) | a cura di Patrizio Pensabene | Editor | L'Erma di Bretschneider |
I Marmi Antichi della Galleria Borghese La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese
| Author(s) | Paolo Moreno e Antonietta Viacava | Editor | De Luca Editori d'arte |
Il Maestro del codice di San Giorgio e il Cardinale Jacopo Stefaneschi
| Author(s) | Maria G. Ciardi Dupré Dal Poggetto | Editor | Edam |
La miniatura a Ferrara Dal tempo di Cosme Tura all'eredita di Ercole de' Roberti
| Author(s) | a cura di Federica Toniolo | Editor | Franco Cosimo Panini |
Die Très Riches Heures de Jean Duc de Berry im Musée Condé Chantilly
| Author(s) | Millard Meiss, Jean Longnon, Raymond Cazelles | Editor | Prestel Verlag |
Delle pietre dell'Umbria Da costruzione e ornamentali
| Author(s) | Bernardino Sperandio | Editor | Quattroemme |
Miniature dell'Italia settentrionale nella Fondazione Giorgio Cini
| Author(s) | A cura di Mariani Canova Giordana | Editor | Neri Pozza Editore |
Ad usum fratris... Miniature nei manoscritti laurenziani di Santa Croce (secoli XI-XIII)
| Author(s) | A cura di Sonia Chiodo | Editor | Mandragora |
Bibbie Miniate della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze
| Author(s) | a cura di Laura Alidori Battaglia, Lucia Benassai, Lucia | Editor | Sismel Edizioni del Galluzzo |
Bibbie miniate della biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze Secondo contributo
| Author(s) | A cura di Laura Alidori Battaglia, Lucia Benassai, Lucia Castaldi, Melania Ceccanti, Elisa Fusi, Francesca Gallori. | Editor | Sismel Edizioni del Galluzzo |
I manoscritti datati della provincia di Arezzo
| Author(s) | A cura di Maria Cristina Parigi e Patrizia Stoppacci | Editor | SISMEL Edizioni del Galluzzo |
The Mosaics of St. Mary's of Admiral in Palermo
| Author(s) | Ernst Kitzinger | Editor | Nuova Alfa Editoriale |
Miniatura del '400 a San Marco dalle suggestioni avignonesi all'ambiente dell'Angelico
| Author(s) | a cura di Magnolia Scudieri e Giovanna Rasario | Editor | Giunti Editore |
Lapislazzuli Magia del blu
| Author(s) | a cura di - edited by Maria Sframeli, Valentina Conticelli, Riccardo Gennaioli, Gian Carlo Parodi | Editor | Sillabe |
La fabbrica delle meraviglie La manifattura di pietre dure a Firenze
| Author(s) | a cura di - edited by Annamaria Giusti | Editor | Edifir |




















