Sapere & Narrare Figure della Follia
Author(s) | A cura di Mimma Bresciani Califano | ||
Editor | Casa Editrice Leo S. Olschki | Place | Firenze |
Year | 2005 | Pages | XX - 178 |
Measure | 17X24 (cm) | Illustration | 4 tavv. Colori, 6 tavv. b/n f.t. |
Binding | bross. | Conservazione | Usato Buone Condizioni |
Language | Italiano | Weight | 700 (gr) |
ISBN | 8822254473 | EAN-13 | 9788822254474 |
not available
(Fondazione Carlo Marchi Quaderni 25).
Dal binomio degenerazione-follia al romanzo come mondo infinitamente aperto. Dalla follia comica alla follia tragica nel teatro shakespeariano, al sogno-follia come seconda vita nell’Aurélia di Nerval. La follia come rappresentazione scenica della patologia mentale e modalità metaforica del funzionamento della mente. L’interesse dei Futuristi per le teorie della pazzia e riflessioni sui rapporti tra psichiatria, arte e creatività. Infine, «madri che uccidono i figli», un argomento storicamente inquadrato, e la follia come modalità d’essere della vita politica e sociale della Russia staliniana. Usato in Buone Cpndizioni (T-CA).
Recommended books...