Le Ville di Firenze
| Author(s) | Ovidio Guaita | ||
| Editor | Newton & Compton Editori | Place | Roma |
| Year | 1996 | Pages | 336 |
| Measure | 16x23 (cm) | Illustration | ill. b/n n.t. - b/w ills. |
| Binding | cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket | Conservazione | usato come nuovo - used like new |
| Language | Italiano - Italian text | Weight | 1200 (gr) |
| ISBN | 8881835185 | EAN-13 | 9788881835188 |
not available
Volute dai Medici, dai Lorena, da nobili e parvenue, accompagnarono la storia della città e del contado, furono teatro di accademie e cenacoli ma anche di passioni e delitti: un mondo a sé che fece scuola in tutta Europa
(Quest'Italia Collana di storia, arte e folclore 237).
Prima Edizione 1996.
Prefazione di Luigi Zangheri.
Adagiate in un piacevole panorama collinare, le belle e nobili ville fiorentine sorte tra il Quattrocento e la prima metà del nostro secolo sono più di duecento. Nata nella Roma imperiale, la tipologia della villa scompare con l'avvento dei barbari e viene reintrodotta nella Firenze del Quattrocento, allorché i Medici cominciano a vivere nel contado. Accanto alle prime ville medicee sorgono numerose "case da signore" di nobili, banchieri e commercianti. Tra il Cinque e il Seicento la villa attraversa il suo periodo di massimo splendore, ineguagliabile in Europa: resterà infatti un fenomeno tipicamente italiano. La villa sopravviverà fino all'Ottocento, quando in pieno eclettismo, verrà trasformata nel più modesto villino. (T-CA)
Recommended books...

![<h0>Siena <span><i>[Con CD-ROM]</i></h0>](https://www.libreriadellaspada.com/image/storia_locale/siena_electa_il_sole_24_ore_sm.jpg)


