Ingegneria dei Greci e dei Romani
| Author(s) | Carmelo G. Malacrino | ||
| Editor | Arsenale Editrice | Place | Verona |
| Year | 2010 | Pages | 216 |
| Measure | 22x26 (cm) | Illustration | 200 ill. a colori e b/n n.t. - colour and b/w ills |
| Binding | cart. edit. sovracc. ill. - hardcover with dust jacket | Conservazione | Nuovo - New |
| Language | Italiano - Italian Text | Weight | 1300 (gr) |
| ISBN | 8877433353 | EAN-13 | 9788877433350 |
not available
I Greci hanno stabilito le basi della conoscenza quale oggi la intendiamo. Anche sulla scia di quanto già elaborato in Egitto e nel Vicino Oriente, essi non solo svilupparono arte, filosofia, letteratura, geometria e matematica, ma codificarono anche nuovi principi scientifici e tecnologici di pratica applicazione, giunti validi sino a noi.
Questo immenso campo di culture e competenze giunse a permeare il mondo romano, che imparò presto a sfruttare l’ampia documentazione offerta degli autori greci ed ellenistici.
Il libro restituisce questo patrimonio di conoscenze, con una sintesi sull’edilizia e l’ingegneria architettonica. Ampio il periodo considerato, dalla fine dell’Età del Bronzo alla Grecia classica ed ellenistica, per passare poi alla Roma repubblicana e imperiale. L’autore analizza e integra le più recenti scoperte archeologiche con le fonti letterarie antiche che tanto hanno contribuito allo sviluppo della scienza, a partire dal celebre “De architectura” di Vitruvio. Le pagine di testo sono accompagnate da un meticoloso ed esauriente apparato iconografico, che aiuta a dimostrare quanto la moderna ingegneria sia debitrice alla sapienza e intelligenza degli antichi. (T-CA)
Recommended books...




