Tutela dei giardini storici Bilanci e prospettive 
				
				| Autore/i | a cura di Vincenzo Cazzato | ||
| Editore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali | Luogo | Roma | 
| Anno | 1989 | Pagine | 466 | 
| Dimensioni | 17x24 (cm) | Illustrazioni | disegni b/n n.t. - b/w ills | 
| Legatura | brossura - paperback | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1500 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
momentaneamente non disponibile
(Quaderni).
Tutela dei giardini storici, vuoi dire a mio avviso, tutela di tutti i giardini, senza riguardo alla loro data di nascita. Quando è, difatti, che un giardino diventa storico, e come tale esige si impedisca che venga sbancato per ricavarne un parcheggio o un magazzino? Siccome penso che la poesia dica le cose meglio dei ragionamenti, la risposta la chiedo al popolano di Pascarella: «Vedi noi? mo noi stamo a far bardoria: / Nun ce se pensa e stamo all'osteria; / Ma invece stamo tutti ne la storia». E nella storia, come i giardini di cui ci si occupa, stiamo tutti noi che in queste pagine, da punti di vista diversi e con argomenti diversi, esponiamo le nostre idee a coloro che dei giardini debbono praticamente occuparsi. Troveranno qui materiale ricco e vario, giovevole all'esercizio delle loro funzioni.Sono sicuro che ne faranno buon uso.
ROSARIO ASSUNTO
Indice
Velia Rizza – Premessa 
 Rosario Assunto - Presentazione 
 Vincenzo Cazzato - Introduzione
 
 I. DEFINIZIONE, SIGNIFICATO ED ESTETICA DEL GIARDINO 
 Giulio Carlo Argan - Giardino e parco 
 Francesco Fanello - Il giardino nell'arte 
 Vittoria Calzolari - Giardino 
 Marcello Fagiòlo - Il giardino come teatro del mondo e del ciclo 
 Rosario Assunto - I giardini della parola e la parola dei giardini 
 Massimo Venturi Ferriolo - «Kepos» antico giardino
 
 II. MATERIALI PER UNA STORIA DEL RESTAURO DEL GIARDINO STORICO 
 Franco Fanzini - Conservazione, restauro, ricostruzione
III. ORIENTAMENTI TEORICI SUL RESTAURO DEI GIARDINI NELL'ULTIMO TRENTENNIO
 
 III.1. DAL CONVEGNO DI «ITALIA NOSTRA» ALLA CARTA DI FIRENZE (1959-1981)
 Gian Luigi Reggio - Tutela dei giardini e delle ville 
 Il Convegno «Tutela e valorizzazione delle ville e dei giardini italiani» (1959): la mozione finale 
 Renzo Beretta - La Carta del restauro 1972. Le operazioni di salvaguardia e restauro riguardanti i giardini e i parchi di particolare interesse artistico e storico 
 Isa Belli Barsali - Per la tutela delle ville storiche 
 Desideria Pasolini dall'Onda - Restauro del verde storico nella pianificazione del territorio Manfredi Nicoletti, Mario Catalano - Il restauro del verde storico
III.2. IL CONVEGNO ICOMOS-IFLA E LA CARTA DI FIRENZE (1981) 
 Pier Fausto Bagatti Valsecchi - Situazione attuale dei giardini italiani 
 Isa Belli Barsali - Il restauro di ville e giardini storici 
 Marco Dezzi Bardeschi - Il giardino come manufatto-artefatto materiale da conservare e valorizzare 
 Vincenzo Cazzato - Verso una Carta del restauro dei giardini storici 
 Pier Fausto Bagatti Valsecchi - Il Comitato internazionale dei giardini e siti storici Icomos-Ifla 
 I documenti dei Colloqui di fontainebieau (1971) e Zeist (1975) 
 I documenti del Colloquio di Firenze (1981)
 
 III.3. IL DIBATTITO DOPO LA CARTA DI FIRENZE (1981-1989) 
 Isa Belli Barsali - I giardini non si sbucciano 
 Maddalena Vagnetti - Protezione e restauro 
 Franco Fanzini - Il giardino storico e la teoria brandiana sul restauro 
 Lionella Scazzosi - Le Carte del restauro 
 Mariachiara Pozzana - Il restauro dei giardini storici a sei anni dalla Carta di Firenze 
 Lionella Scazzosi, Maurizio Boriani - Criteri per la tutela, la conservazione e l'uso delle architetture vegetali 
 Franco Agostoni - Il restauro di un complesso storico
 
 IV. ATTUALI LINEE DI TENDENZA E ORIENTAMENTI METODOLOGICI 
 Lionello Puppi - Terre di Arnheim 
 Francesco Gurrieri - Il giardino storico dall'empirismo al metodo: un itinerario difficile 
 Franco Borsi - Il restauro dei giardini storici: problemi di metodo 
 Amedeo Bellini - Il dibattito sui giardini storici: equivoci e acquisizioni 
 Pietro Petraroia - Riflessioni sul restauro dei giardini storici 
 Renato Bonelli - Giardini storici: necessità di una teoria 
 Giovanni Carbonara - Problemi di restauro dei giardini storico-artistici 
 Marco Dezzi Bardeschi - La Carta dei giardini storici otto anni dopo 
 Mario Manieri Elia - Il giardino storico e i suoi significati 
 Giovanni Pirrone - Il restauro dei giardini storici: un «difficile assemblaggio» 
 Eugenio Battisti - Reinventando per il futuro i giardini del passato 
 Maurizio Boriani, Lionella Scazzosi - Il restauro delle architetture vegetali 
 Alessandro Rinaldi - Un falso problema: il restauro dei giardini storici
 
 V. STRUMENTI E PRASSI DELLA TUTELA
 
 V.1. INVENTARIO, CENSIMENTO, CATALOGAZIONE 
 Marina Magnani Cianetti - La catalogaziene dei parchi e dei giardini nel quadro generale della catalogazione del patrimonio storico-artistico e ambientale 
 Pietro Roccasecca - Nota metodologica sul lessico di parchi e giardini di interesse storico 
 Lionella Scazzosi - Inventario e censimento 
 Eliana Mauro, Ettore Sessa, Michele Buffa - Nota sulla catalogaziene dei giardini storici di Palermo 
 Angela Dinelli - Censimento del patrimonio vegetale del Lazio: per una conoscenza organica ed una gestione coordinata del territorio 
 Alessandro Rinaldi - Alla ricerca del giardino perduto. Alcune considerazioni in margine a una campagna di censimento dei giardini storici toscani
 
 V.2. RILIEVO, FOTOGRAMMETRIA, FOTOINTERPRETAZIONE 
 Massimo De Vico Fallani - Il rilievo e il programma di manutenzione 
 Giovanna Alvisi - L'aerofotografia applicata al rilievo ed allo studio dei giardini 
 Franco Guidi - I fattori della fotointerpretazione
 
 V.3. USO E ABUSO DEL GIARDINO STORICO 
 Rosario Assunto - Contro la massificazione dei giardini 
 Sofia Varoli Piazza - Del «buon uso» dei giardini storici
 
 V.4. IL GOVERNO DEI GIARDINI STORICI 
 Ferdinando Chiostri - Problemi di gestione delle aree verdi di interesse storico 
 Massimo De Vico Fallani - Osservazioni sulla manutenzione dei giardini storici 
 Giorgio Galletti - Il giardino di Boboli 
 Isabella Barisi - Villa d'Este a Tivoli 
 Claudio Marinelli - Il Parco e il Giardino inglese della Reggia di Caserta 
 Fortunato Stanga I giardini dell'Isola Sella 
 Franco Bianchini, Bruno Fradegrada - La Villa Carlotta a Tremezzo 
 Lidia Soprani - Linee operative per la corretta gestione di un giardino storico: la Villa Gamberaia a Settignano
 
 V.5. LA FORMAZIONE 
 Luigi Golfetto - La Scuola di Minoprio 
 Annalisa Maniglio Calcagno - La Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio
 
 V.6. LA LEGISLAZIONE 
 Tommaso Alibrandi, Piergiorgio Ferri - Ville, parchi e giardini nella legislazione del 1939 
 Niccolo Pasolini dall'Onda - Legislazione su parchi e giardini a confronto 
 Augusta Desideria Pozzi Serafini - Deducibilità delle spese per parchi e giardini
 
 VI. ORGANISMI E ISTITUZIONI
 
 VI.1. CENTRI DI STUDIO E COMITATI 
 Ugo Sani - L'Archivio Italiano dell'Arte dei Giardini a San Quirico d'Orcia 
 Giovanni Pirrone - Il Centro Studi di Storia e Arte dei Giardini di Palermo 
 Alessandro Tagliolini - Il Centro Studi Giardini Storici e Contemporanei di Pietrasanta 
 Isa Belli Barsali - Il Comitato per lo studio e la conservazione dei giardini storici 
 Le ville romane: il «voto» del Comitato 
 La scheda del Comitato per il censimento dei giardini demaniali
 
 VI.2. ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUTI 
 Renato Butturini - L'Istituto Regionale per le Ville Venete 
 Paolo Romanello - L'Ente per le Ville Vesuviane 
 Mario Fazio - Italia Nostra 
 Niccolo Pasolini dall'Onda - L'Associazione Dimore Storiche Italiane 
 Renato Bazzoni - Il Fondo per l'Ambiente Italiano 
 Gilberto Oneto - L'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio
 
 APPENDICE
 
 ARCHEOLOGIA E VEGETAZIONE 
 Lidia Soprani - Il paesaggio archeologico 
 Lucina Caravaggi - Architettura e Natura: le reintegrazioni archeologiche
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...




