Pieter de Witte Pietro Candido Un pittore del Cinquecento tra Volterra e Monaco
| Autore/i | a cura di Mariagiulia Burresi, Alessandro Cecchi | ||
| Editore | Silvana Editoriale | Luogo | Milano | 
| Anno | 2009 | Pagine | 248 | 
| Dimensioni | 23X28 (cm) | Illustrazioni | 180 ill. a colori n.t. | 
| Legatura | bross. con alette | Conservazione | Nuovo | 
| Lingua | Italiano | Peso | 1500 (gr) | 
| ISBN | 8836614132 | EAN-13 | 9788836614134 | 
momentaneamente non disponibile
Volterra, Palazzo dei Priori, 31 maggio - 8 novembre 2009.
Alla riscoperta di Pieter De Witte, grande artista fiammingo (Bruges, 1554 - Monaco, 1628) di eccezionale livello e di grande modernità, è dedicata una raffinata rassegna ospitata nella città di Volterra, accompagnata da questa pubblicazione. Pieter De Witte, noto anche come Pietro il Candido, compì la sua maturazione artistica in Italia, mettendo a punto uno stile personalissimo sia come disegnatore che come pittore, fondato su una tavolozza incandescente e su un uso rivoluzionario della tecnica ad olio. 
La mostra presenta oltre settanta grandi opere di de Witte e di artisti a lui coevi, con disegni, sculture e arazzi provenienti dai maggiori musei e collezioni d’Europa. 
Suddivisa in tre sezioni dedicate al periodo fiorentino, volterrano e tedesco, la rassegna – riproposta nelle pagine del catalogo – offre anche le immagini inedite delle indagini riflettografiche eseguite sui lavori volterrani dell’artista, che svelano i disegni sottostanti alle opere. 
Il volume, che accoglie numerosi saggi critici, si configura come un’importante monografia dedicata a questo straordinario protagonista dell’ultimo manierismo internazionale e anticipatore della grande decorazione barocca. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...









