Niccolò Stenone Opere scientifiche 2 Voll. 
				
				| Autore/i | Steensen Niels (Niccolò Stenone) | ||
| Editore | Cassa di Risparmi e Depositi di Prato | Luogo | Prato | 
| Anno | 1986 | Pagine | XIX-304-296 | 
| Dimensioni | 25x33 (cm) | Illustrazioni | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | t.tl edit. con sovracc. ill. colori e cofanetto - hardcover with dustjacket and slipcase | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 4500 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
momentaneamente non disponibile
Edizione speciale edita da Nuova Europa Editrice per Cassa di risparmi e Depositi di Prato.
Traduzione integrale dai testi originali.
Coordinatore Luciano Casella.
Revisione e note di Enrico Coturri.
Prefazione di Giulio Andreotti.
Sommario
 
 Volume primo
 
 PRESENTAZIONE 
 PREFAZIONE 
 IL PENSIERO DELL'ARCIVESCOVO DI FIRENZE 
 BIOGRAFIA E INTRODUZIONE ALLE OPERE
 
 1. DISSERTAZIONE SCIENTIFICA SULLE ACQUE TERMALI 
 2. LA PRIMA SCOPERTA DEL DOTTO SALIVARE ESTERNO E GLI ESPERIMENTI DI DE BILS 
     Lettera di Thomas Bartholin del 10 maggio 1661 
 3. DISSERTAZIONE ANATOMICA SULLE GHIANDOLE DELLA BOCCA E SUI VASI CHE DA ESSE HANNO ORIGINE 
 4. NUOVE OSSERVAZIONI SUGLI OCCHI, IL NASO, ECC. 
     Lettera di Thomas Bartholin del 10 novembre 1661 
 5. IN RISPOSTA ALLE RIVENDICAZIONI DEL FEGATO REDIVIVO 
 6. OSSERVAZIONI ANATOMICHE SULLE GHIANDOLE DEGLI OCCHI E SUI LORO VASI 7. I VASI DELLE NARICI . 
    Lettera di Thomas Bartholin del 14 febbraio 1662 
 8. ORIGINE DEL SUDORE DALLE GHIANDOLE. INSERZIONE E VALVOLA DEL DOTTO LATTEO TORACICO E DEI LINFATICI 
    Lettera di Thomas Bartholin del 5 agosto 1662 
 9. PERCHÉ LA POLVERE DI NICOTINA RENDE GLI OCCHI PIÙ LIMPIDI. OSSERVAZIONI SULLA GELATINA LATTEA
 10. OSSERVAZIONI ANATOMICHE SUI CONIGLI E SUGLI UCCELLI Lettera di Thomas Bartholin del 7 settembre 1662 
 11. OSSERVAZIONI SUL MOTO DEL CUORE, DELLE ORECCHIETTE E DELLA VENA CAVA RICAVATE DALLE SEZIONI DI VARI ANIMALI 
     Lettera di Thomas Bartholin del 7 aprile 1663 
 12. LE VESCICOLE POLMONARI. ANATOMIA DI UNA CONIGLIA GRAVIDA. ESPERIMENTI SUI POLMONI. I VASI LATTEI DELLE MAMMELLE. OSSERVAZIONI SU UN CIGNO, ECC. 
 13. VARIETÀ DEI VASI LINFATICI 
 14. PRODROMO DI UN'APOLOGIA IN CUI SI DIMOSTRA CHE IL GIUDICE BLASIANO È INESPERTO DI ANATOMIA E SCHIAVO DELLE SUE PASSIONI 
 15. LA NUOVA STRUTTURA DEI MUSCOLI E DEL CUORE 
     Lettera di Thomas Bartholin del 25 luglio 1663 
 16. SAGGIO DI OSSERVAZIONI SUl MUSCOLI E LE GHIANDOLE
 
 Volume secondo
 
 17. LETTERA SULL'ANATOMIA DI UNA RAZZA 
 18. LETTERA SUL PASSAGGIO DEL TUORLO NEGLI INTESTINI DEL PULCINO 
 19. DISCORSO SULL'ANATOMIA DEL CERVELLO 
 20. OSSERVAZIONI SULL'UOVO E SUL PULCINO 
 21. FETO MOSTRUOSO DISSEZIONATO A PARIGI 
 22. UTERO DI LEPRE CHE DISCIOGLIE IL PROPRIO FETO FEGATO INGROSSATO E LATTE D'OCA 
 23. SAGGIO SUGLI ELEMENTI DELLA MIOLOGIA, OSSIA DESCRIZIONE GEOMETRICA DEL MUSCOLO 
 24. DISSEZIONE DELLA TESTA DI UN CANIS CARCHARIAS 
 25. DESCRIZIONE DELLA DISSEZIONE DI UN PESCECANE 
 26. OSSERVAZIONI ANATOMICHE RIGUARDANTI LE UOVA DEI VIVIPARI 
 27. OSSERVAZIONI RIGUARDANTI LE UOVA DEI VIVIPARI 
 28. PROEMIO DI UNA DISSERTAZIONE SUI CORPI SOLIDI NATURALMENTE INCLUSI IN ALTRI CORPI SOLIDI 
 29. LETTERA RIGUARDANTE UN VITELLO IDROCEFALO 
 30. LETTERA SULLA GROTTA DI GRESTA 
 31. LETTERA SULLA GROTTA DI MONCODENO 
 32. PROEMIO DELLE DIMOSTRAZIONI ANATOMICHE NEL TEATRO DI COPENAGHEN DELL'ANNO 1673 
 33. DESCRIZIONE DEI MUSCOLI DELL'AQUILA 
 34. CIRCOLO DEL SISTEMA VASCOLARE SANGUIGNO EVIDENZIATO MEDIANTE LA RECIPROCA SEPARAZIONE DEI VENTRICOLI DEL CUORE
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...



