Leonardo da Vinci Il Codice Corazza nella Biblioteca Nazionale di Napoli
| Autore/i | Alfredo Buccaro | ||
| Editore | CB Edizioni - Edizioni Scientifiche Italiane | Luogo | Napoli | 
| Anno | 2011 | Pagine | 812 | 
| Dimensioni | 26x34 (cm) | Illustrazioni | ill. a colori e b/n n.t. - colour and b/w ills | 
| Legatura | cart. edit. sovracc. ill. e cofanetto - hardcover with dust jacket and slipcase | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian Text | Peso | 7000 (gr) | 
| ISBN | 8897644066 | EAN-13 | 9788897644064 | 
momentaneamente non disponibile
Prefazione di Carlo Pedretti.
2 volumi in cofanetto
I volume: testo critico di Alfredo Buccaro e trascrizione del Codice Corazza 
II volume: pubblicazione integrale ed a colori del Codice Corazza
Coedizione CB Edizioni - Edizioni Scientifiche Italiane
Il volume presenta, per la prima volta, la vicenda e il significato storico-documentario del Codice Corazza: preziosa ‘antologia’ vinciana conservata presso la Sezione Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli che prende il nome dal suo redattore Vincenzo Corazza. Il Codice non è mai stato oggetto di una pubblicazione integrale, né di uno studio atto ad approfondirne la vicenda storica e il significato in relazione alla vasta eco e al ruolo che la lezione di Leonardo ha avuto nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo. La storia del Codice, analizzata dal professor Alfredo Buccaro dell’Università di Napoli, si inserisce a pieno titolo nella più ampia e complessa vicenda dei manoscritti e apografi vinciani, in particolare con quelli promossi dal cardinale Francesco Barberini ed eseguiti tra il 1637 e il 1640 da Cassiano dal Pozzo, intellettuale raffinato, nonché collezionista d’arte. (CBE)
Potrebbero interessarti anche...




